Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
6 Febbraio 2021
Mondo
Nel mondo, 200 milioni di donne e bambine hanno subito mutilazioni genitali femminili; tra le vittime, 44 milioni sono bambine fino a 14 anni, e 3,9 milioni di ragazze sono a rischio ogni anno. Il Covid19 mette a rischio i...
di Redazione
5 Febbraio 2021
Nel campo di Palabek, che ospita quasi sessantamila rifugiati, il Covid non si è fatto sentire. Si sono avvertire, però, le conseguenze della crisi economica: il cibo è diventato un problema e le ferite dei conflitti rischiano di creare altri...
di Marco Dotti
Oltre 800 migranti respinti nelle ultime ore in Libia, barconi a rischio naufragio e sbarchi autonomi a Lampedusa dalla Tunisia. E con l’Ocean Viking con a bordo più di 400 persone, tra cui tanti minori. È quanto succede in queste...
di Alessandro Puglia
Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Ad oggi sono stati vaccinati 108 milioni di persone nel mondo, ma solo il 4% delle...
3 Febbraio 2021
In occasione del 6 febbraio, Giornata Mondiale contro le Mutilazioni Genitali Femminili, ActionAid lancia in cinque comunità a Milano il progetto CHAIN, avviato lo scorso settembre con l’obiettivo di rafforzare in cinque paesi europei, fra cui l’Italia, la prevenzione, la...
È partita la campagna “100 motivi per condannare il dittatore”: a lanciarla è il TJK-E che, in un comunicato, annuncia di voler raccogliere 100.000 firme per portare alla ribalta i motivi appunto per opporsi agli abusi di potere, alla violenza...
«Focalizzando l’attenzione solo sulla Bosnia, dove la situazione - sia chiaro - è terribile», spiega Daniele Bombardi coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «sembra che la Rotta Balcanica sia un fenomeno che riguarda poche migliaia di persone. Per comprendere...
di Anna Spena
2 Febbraio 2021
SVi e SCAIP, due storiche ONG bresciane, hanno unito le forze per affrontare le sfide del presente e generare un maggior impatto sociale. Un modello che può fare scuola, con un'attenzione particolare «a tutti i Sud del mondo»
Edifici scolastici distrutti dalle inondazioni. Almeno 2 bambini su 3 tagliati fuori dall’educazione. L’appello di Save the Children per permettere ai minori di tornare nuovamente a studiare
La cronaca giorno per giorno, a cura di Daniele Biella, del suo viaggio con cui ha seguito i lavori preparatori di Caritas Italiana e Unhcr per la selezione delle persone vulnerabili che nei prossimi mesi saliranno su un aereo speciale...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive