Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
13 Febbraio 2009
Non profit
segue da pagina 41Fenomeni quali l’invecchiamento della popolazione, in particolare con le criticità correlate alla non autosufficienza, come pure l’estensione delle condizioni di marginalità e disagio sociale (dalle dipendenze patologiche alle diverse problematiche inerenti la salute mentale, ecc..), si sono...
di Redazione
Ci sono canzoni che non invecchiano. O che addirittura sono così vitali da ritrovare una seconda giovinezza, magari a 30 anni di distanza. Perché sono belle canzoni, innanzitutto, perché raccontano temi che ritrovi intatti, come in un lunghissimo fermo immagine....
di Silvano Rubino
L’attenzione crescente che i calciatori hanno nei confronti delle tematiche sociali offre tre chiavi di lettura. In primo piano va messo in risalto che ormai molti campioni hanno preso coscienza della loro responsabilità educativa. Che sono diventati non solo dei...
Quest'anno non sono state riaperte neppure le scuole: non ci sono soldi per gli insegnanti. Intanto è riesploso il colera. E la disoccupazione sfiora il 90%...
Nasce Fantasia, il coordinamento delle organizzazioni di genitori
di Chiara Cantoni
Una ricerca dell'Istituto italiano delle donazioni: la crisi per ora non ha colpito
Gianni ha rinnovato l’iscrizione a Papillon. Credo sia uno dei soci “storici” della mia associazione di consumatori attenti, fondata nel 1992. Il fatto di per sé può essere una faccenda di routine (i soci sono 6mila), sennonché Gianni da due...
In Sardegna il primo bed&breakfast a baratto
Il giorno del suo quindicesimo compleanno, Silvia mi ha atteso con pazienza sulla soglia della palestra con una scatola in mano. Quando mi ha visto comparire, l’ha aperta e mi ha offerto il primo marron glacé, poi ha attraversato il...
La cooperazione sociale è nata ed ha operato per molto tempo in uno scenario che vedeva una autonomia prossima alla netta separazione tra i mondi della sanità e del sociale, quanto a sistemi di pensiero e linguaggi, a culture organizzative,...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive