Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Aprile 2025
27 Marzo 2009
Non profit
Branco. Alla fine forse non saranno abbattuti i cani assassini del branco che ha sbranato e ucciso in Sicilia, a Sampieri, provincia di Ragusa il piccolo Giuseppe Brafa, di 10 anni, ferito un altro ragazzo e assalito un quarantenne. È...
di Redazione
L’acqua nel mortaio. Incontri internazionali passati a pestar l’acqua nel mortaio. Nessuno che sappia che pesce prendere. È l’indice più preoccupante della crisi che stiamo attraversano. Il problema non è la diagnosi, come dicono in molti, ma il fatto che...
Il «Sunday Times» lancia l'allarme. La stampa italiana lo diffonde. Ma non c'è niente di vero: «Nessuno intende cambiare l'accordo»
L’Italia spende poco meno di 3 euro l’anno…… a cittadino per la cooperazione, collocandosi in fondo alla classifica dei Paesi industrializzati dell’Ocse. È questo il dato forse più shock che Gianni Rufini, presidente del Comitato etico Agire – Agenzia Italia...
Lo rivela uno studio pubblicato sull' European Journal of Cancer
Ed eccoci all’ultima tendenza del momento: andare a vino sfuso. Ma non solo in campagna, come facevano i nostri padri che si munivano di taniche e di damigiane e andavano nella campagna alla ricerca del produttore bravo, ma anche in...
Roberto Stevanin, 43 anni, di Legnano, è il nuovo presidente di Avis Legnano. Stevanin, iscritto all’Avis dal 1988, succede per il prossimo triennio a Carlo Parolo, nominato dal consiglio alla vicepresidenza; nominati anche Cesare Raimondi (segretario) e Decio Pensotti (tesoriere)....
Il volto della quinta edizione della Giornata nazionale Uildm sarà quello giovane e luminoso di Elisa Isoardi, presentatrice, che da alcuni mesi conduce il programma televisivo di RaiUno La prova del cuoco. «Dispiega le mie ali, contro ogni barriera» è...
L’asparago bianco è una pianta perenne dell’Europa centrale e meridionale. Predilige terreni soffici, poco calcarei e sabbiosi. Era già noto a Egizi, Greci e Romani. Vegetale molto gradito ai nobili della Repubblica Veneta, non mancava mai ai banchetti di corte....
Il primo corso per dirigenti amministrativi e presidi
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive