Volontariato
Sezione Esperti, nuova e più ricca su Vita magazine
Per inviare le vostre domande, scrivere a esperti@vita.it
di Redazione
Sul numero di Vita in edicola una importante novità: due pagine di “Esperti per voi” completamente ripensate e allargate negli spazi. Questioni di attualità, domande arrivate dalle associazioni, interpretazioni di circolari o di leggi, ma anche consigli, e una sezione dedicata alla presentazione dei bandi più interssanti per le onp. Il panel di esperti che hanno aderito alla proposta di Vita, si aggiunge alla presenza settimanale di Valerio Melandri, con la sua rubrica dedicata al Fund Raising. Non perdete l’appuntamento con gli esperti di Vita. Questa settimana Massimiliano Giua affronta il nodo delle sponsorizzazioni tecniche per le Associazioni sportive, mentre Roberto Randazzo dà chiarimenti rispetto alla possibilità per enti pubblici e for profit di assumere il controllo di una onlus.
Diritto del lavoro Marco Chiesara avvocato giuslavorista e dirigente di realtà non profit
Statuti e governance Monica De Paoli <+Testo_std>notaio esperto dell’organizzazione interna delle associazioni
Rapporti di lavoro Giulio D’Imperio, consulente del lavoro, si occupa dal 1995 di terzo settore. In più si parla della questione delle infiltrazioni criminali nelle onlus, delle deroghe al volontariato per l’area C a Milano,
Fiscalità e sport Massimiliano Giua, docente universitario e docente di corsi di formazione
Tributi e legislazione Carlo Mazzini, esperto di legislazione speciale e tributaria degli enti non profit
Comunicazione Enrico Morandi, presidente dell’Associazione italiana direct marketing
Questioni giuridiche Roberto Randazzo, avvocato specializzato in diritto commerciale e societario
Innovazione Filippo Addarii direttore esecutivo di Euclid Network
Per contattare o inviare domande ai nostri esperti si può scrivere a: esperti@vita.it
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.