Non profit
Sette progetti esemplari in altrettante zone disagiate
Sono a Bari, Foggia, Catania, Agrigento, Oristano, Potenza, Reggio Calabria
La Fondazione per il Sud ha completato la selezione dei progetti esemplari relativi all’Invito Sviluppo Locale 2009. I territori interessati sono i quartieri San Paolo (Bari) e San Cristoforo (Catania) e le aree intercomunali di Campobello di Licata e Ravanusa (Agrigento); Rignano Garganico, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis (Foggia); Gonnoscodina, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Siris (Oristano); Castelgrande e Muro Lucano (Potenza); Bagaladi, Melito di Porto Salvo, Montebello Ionico, Roccaforte del Greco, Roghudi, San Lorenzo (Reggio Calabria).
Con l’Invito “Sviluppo Locale 2009” la Fondazione per il Sud ha sollecitato le organizzazioni del volontariato e del terzo settore di dieci specifiche aree meridionali, individuate tra quelle caratterizzate da situazioni di particolare disagio economico e sociale, a esprimere idee e proposte di intervento per lo sviluppo del territorio.
L’iniziativa prevedeva azioni integrate sulle diverse linee di intervento promosse dalla Fondazione, in particolare sui temi dell’educazione e dell’integrazione culturale.
Con questa azione, l’attenzione è stata posta su una visione di sviluppo locale “pluridimensionale”, in grado di integrare la dimensione economica con quella sociale.
Dopo una fase di pre-selezione delle idee, l’iniziativa ha previsto la presentazione dei progetti esecutivi tra i quali individuare quelli più rispondenti agli obiettivi dell’Invito e alla sua missione. Complessivamente, le partnership dei sette progetti coinvolgono 163 organizzazioni (in media circa 23 soggetti per progetto) tra associazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, università, scuole, enti pubblici e privati, parrocchie.
Gli intervisti previsti dai progetti sono molteplici: contrasto alla dispersione scolastica e promozione della legalità, formazione professionale, servizi per le famiglie, accoglienza e integrazione degli immigrati, emersione del lavoro nero, start-up di imprese profit e non profit.
Si stimano oltre 16 mila destinatari diretti, tra minori, giovani, studenti, donne, disoccupati, operatori, immigrati. L’erogazione complessiva è di 7 milioni di euro (comprensivi dei 15 mila euro di contributo alla progettazione assegnati alle 10 idee pre-selezionate), il totale delle risorse a disposizione. Il finanziamento medio per singolo progetto è di circa 1 milione di euro.
Nei prossimi giorni verrà pubblicato sul sito della Fondazione per il Sud l’Invito “Sviluppo Locale 2010″.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.