Cultura

Sette giornalisti in Terrasanta

In edicola VITA Magazine con il dossier Sette giornalisti in Terrasanta: "Un po' pellegrini, un po' cronisti. Il diario di una settimana tra muri nuovi e antichi, a Gerusalemme e dintorni"

di Redazione

Ci siamo contati ed eravamo ben sette: 7 giornalisti (anzi, sei più uno scrittore, Luca Doninelli) nel gruppo di amici e pellegrini in Terrasanta. Oltre al direttore editoriale e al direttore responsabile di Vita, anche il responsabile del nostro sito, poi Andrea Tornielli, vaticanista de Il Giornale, Marco Berchi, direttore del mensile del Touring Club, Angelo Sala, caposervizio alla Provincia di Como-Sondrio e Lecco.

Eravamo lì come pellegrini. Ma l?uomo non è fatto a compartimenti stagni. Così, a ogni passo, lo stupore non cancellava le domande, la curiosità, la voglia di capire. Anzi, la commozione davanti ai luoghi e alle pietre dei Vangeli incoraggiava a voler conoscere anche i luoghi di oggi, le ?pietre vive?.

Abbiamo incontrato il custode di Terrasanta, Pierbattista Pizzaballa, il prossimo patriarca latino, Fouad Twal, il nunzio vaticano Pietro Sambi. E poi Samar, la palestinese che a Betania (il paese di Lazzaro) ha ridato vita a decine di bambine orfane. Ed Ettore, da dieci nell?ospedale di Nazareth. E Marta, l?universitaria cattolica che cerca di spaccare il guscio dei preconcetti delle amiche ebree. Sempre accompagnati da una guida straordinaria, Yusef Zaknoun docente alla povera università di Betlemme.

  • VITA Dossier per i soli abbonati a VITA o sul numero di VITA in edicola
    – Tutto iniziò da quei buchi,
    di Luca Doninelli
    – Quella morale che sfida i palazzi del potere e delle religioni, di Riccardo Bonacina
    – Una porticina contro i muri, di Giuseppe Frangi
    – Il monaco Pantaleo, guardiano del condiminio cristiano, di Andrea Tornielli
    – Qui abitava Pietro, lì Giacomo, più in là Matteo, di Angelo Sala
    – Le bambine risorte in casa di Lazzaro, di Marco Berchi
    – Nel Paese dove la fede è questione di corpi, i giovani stanno in armi, di Riccardo
    Bagnato
    e molto altro… Non perdere l’inserto mensile Etica&Finanza con gli interventi di Johnny Dotti e Giorgio Vittadini dedicati al tema della cooperazione!

  • Leggi il sommario completo del magazine in edicola!
  • Cosa fa VITA?

    Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.