Volontariato
Servono coperte per i senza tetto
A lanciare l'appello City Angels di Milano
di Redazione
Parecchie centinaia di “irriducibili” restano sulla strada, correndo il rischio di morire di freddo. Lo fanno per vari motivi: perché non vogliono seguire le regole dei centri d’accoglienza; perché non vogliono dormire in una stanza con persone che non conoscono; perché lì temono di essere derubati durante la notte; perché non vogliono separarsi dal loro cane o dal loro partner dell’altro sesso (i dormitori sono unisex, a parte Casa Silvana, la casa famiglia dei City Angels, che accoglie anche coppie e famiglie); perché, se clandestini, temono di essere identificati ed espulsi; perché sono malati di mente, etilisti o tossicodipendenti, o comunque incapaci di intendere e di volere.
Per loro, gli “irriducibili”, i volontari dei City Angels lanciano un appello: servono coperte, vestiti invernali e sacchi a pelo da distribuire ai senzatetto. I vestiti richiesti sono soprattutto per uomo (gli uomini sono quasi il 90% dei senza fissa dimora). Le taglie più richieste sono L e XL. Molto utili, oltre a soprabiti, giacconi e giacche a vento, anche calze di lana, maglie di lana, sciarpe e berretti di lana.
La sede dei City Angels è a Milano in via Teodosio, tel. 02.26809435.
Ogni sera in città i City Angels, con i loro 102 volontari presenti sia sull’unità mobile, sia a piedi, aiutano circa 300 clochard. Si può portare il materiale ai City Angels nella loro sede di via Teodosio 85 tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17.
I City Angels ringraziano Massimo Sarli, presidente del Rotary Club Milano International, promotore di un’iniziativa umanitaria che ha portato alla consegna di 400 paia di scarpe per i senzatetto ai City Angels.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.