Formazione

Servizio civile internazionale: se ne discute a Rimini

Aperto ieri il convegno con Monsignor Bregantini e Vittorino Andreoli

di Redazione

“Demitizzare i miti, imparare ad essere liberi, la libertà del Cristo che
lava i piedi ai poveri, perché solo la verità rende liberi” sono le parole
di Monsignor Bregantini nella serata inaugurale del convegno internazionale “Servire la pace, difendere i diritti umani, esperienze europee e prospettive del servizio civile all’estero” che si è aperto ieri al Teatro degli Atti di Rimini.

L’evento, organizzato dall?Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII con la Regione Emilia Romagna e il Comune di Rimini, nella sua prima serata, è stato affollato e ricco di presenze significative: Monsignor Bregatini, Vescovo di Locri-Gerace, lo psichiatra Vittorino Andreoli, le testimonianze di tre Caschi Bianchi (di Caritas, Focsiv, Comunità Papa Giovanni XXIII) dalla Bolivia, Etiopia, Mozambico.
L’appuntamento si è concluso con la danza dei “Farafina Ritmi”, che con i
loro suoni hanno ripercorso la storia dei liberazione del popolo africano.

Oggi inizio delle sessioni di lavoro del convegno, con una giornata ricca
di appuntamenti e nomi di rilievo, tra cui il Ministro Giovanardi, il cui
intervento è previsto nel pomeriggio alle 17.
Si parlerà di servizio civile, forme di impiego dei giovani all?estero,
ruolo delle istituzioni in questo contesto.
“Siamo soddisfatti di come è andata l’inaugurazione”, ha dichiarato don
Oreste Benzi della Comunità Papa Giovanni XXIII , “e ci auguriamo che dal dibattito di questi giorni possano davvero nascere proposte e impegni concreti”

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.