Volontariato
SERVIZIO CIVILE. Il Papa incontrerà i giovani
Lo ha annunciato il direttore dell'ufficio nazionale con il comunicato che pubblichiamo di seguito
di Redazione
La nota del direttore dell’Unsc Leonzio Borea
«Ho il piacere di comunicare che, in occasione della giornata nazionale del Servizio Civile Nazionale, il Santo Padre incontrerà i giovani del Servizio Civile, presso la Sala Nervi della Città del Vaticano, presumibilmente nel prossimo mese di marzo.
L’udienza, aperta ai volontari, ai rappresentanti degli enti ed a tutti coloro che seguono i giovani nelle esperienze di Servizio Civile, rappresenta un momento privilegiato di incontro ed un importante riconoscimento per l’impegno e per la determinazione di quanti, a vario titolo, sono coinvolti nel processo di valorizzazione del Servizio Civile.
La presenza numerosa dei giovani e degli enti, oltre a sottolineare il rilievo dell’iniziativa, serve a testimoniare il significato ed il valore del Servizio Civile Nazionale ed a confermare l’esistenza nel nostro Paese di una immensa riserva di persone che hanno fatto una scelta impegnandosi in diversi settori del volontariato, dell’assistenza ai cittadini in difficoltà, dell’ambiente, della protezione civile, della cultura e della cooperazione internazionale, non sempre adeguatamente conosciute e valorizzate.
Serve, altresì, per ricevere l’incoraggiamento e la benedizione di Papa Benedetto XVI.
A tutti i partecipanti è riservato un gadget. Ai volontari è riservata, altresì, una sorpresa che non dubitiamo possa incontrare il loro gradimento.
Per evidenti esigenze organizzative si invitano gli Enti a comunicare, nel più breve tempo possibile, la propria partecipazione con il numero dei volontari che aderiscono all’iniziativa, all’indirizzo di posta elettronica :giornata2009@serviziocivile.it
Certi della fattiva collaborazione, si ringrazia e si porgono cordiali saluti»
Leonzio Borea
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.