Non profit
Servizio civile, arrivano disciplinari e norme di gestione attesi da anni
Finalmente arrivano i regolamenti che disciplinano la gestione amministrativa del servizio civile e le regole riguardanti gli obiettori
di Redazione
Il Consiglio dei Ministri ha effettuato l’esame preliminare di due regolamenti concernenti la gestione amministrativa del servizio civile e la disciplina relativa agli obiettori. Prima del via libera definitivo, dovranno essere esaminati anche dalla Conferenza Stato-Regioni, dal Consiglio di Stato e dalle commissioni parlamentari. Si tratta di provvedimenti d’attuazione della L. 230/1998, che consentiranno di mettere ordine nella gestione del servizio in attesa che diventi operativa, nel 2007, la nuova disciplina relativa al servizio civile volontario. «Finalmente ci potremo confrontare con un testo legislativo», commenta Cristina Nespoli, presidente della Conferenza nazionale enti servizio civile. «In questi anni, gli enti convenzionati e gli obiettori in servizio hanno subito la mancanza di regole certe: mancavano i disciplinari, le disposizioni relative a malattie e permessi, ai progetti; al ruolo stesso dell’Ufficio nazionale per il servizio civile, che pure ha fatto il possibile per sopperire a queste gravi lacune. Nel 2000, inoltre, circa 20mila ragazzi che volevano servire la Patria sono stati congedati per mancanza di risorse nel Fondo nazionale. Sono cifre drammatiche, che testimoniano l’incapacità delle Istituzioni di far decollare questa preziosa risorsa sociale».
Info: www.serviziocivile.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.