Giovani

Servizio civile, 40 posti per fare uscire dall’isolamento le persone sordocieche

Sono 40 le posizioni di Servizio Civile Universale aperte nelle varie sedi della Lega del Filo d’Oro, di cui 10 al Centro Nazionale di Osimo: i giovani lavoreranno per l’inclusione delle persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale

di Redazione

Un’opportunità di crescita personale e professionale, oltre che di dare un contributo attivo a migliorare la qualità della vita delle persone persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale. La Lega del Filo d’Oro apre le candidature al Servizio Civile Universale 2025, offrendo a 40 giovani la possibilità di impegnarsi in due progetti “Insieme verso l’autonomia” e “Un mondo tutto da scoprire”. Dei 40 posti, 10 sono disponibili presso il Centro Nazionale di Osimo (AN), sede principale dell’Ente (8 al Centro Residenziale e 2 nell’annesso Servizio Territoriale), mentre gli altri 30 posti sono nelle altre Sedi della Fondazione, in 10 regioni italiane. I due progetti sono volti a supportare le persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, aiutandole a superare l’isolamento e le difficoltà comunicative derivanti dalla loro disabilità complessa. 

Il Servizio Civile ha una durata di 12 mesi, per 25 ore settimanali. I volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro. Con la partecipazione a questa esperienza si può beneficiare di un percorso di orientamento al mondo del lavoro con possibilità di valorizzare il proprio curriculum e acquisire il diritto a dei posti riservati nei concorsi pubblici, pari al 15% nelle assunzioni di personale non dirigenziale (Decreto PA del 22/06/23).

Anche per il 2025 l’iniziativa è proposta in sinergia con Fondazione Don Carlo Gnocchi, Fondazione Sacra Famiglia, Fatebenefratelli, Associazione La–Fra, Fondazione Villa Mirabello ed Endo-FAP (Don Orione).

Le candidature potranno pervenire fino alle ore 14 del 18 febbraio 2025 (al link  https://domandaonline.serviziocivile.it): la proposta è aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni, in possesso di un diploma di scuola media superiore e della patente di guida di tipo B. I volontari saranno impegnati nelle attività educative, occupazionali, socio-ricreative e quotidiane, in stretta collaborazione con gli operatori della Fondazione. 

«Il Servizio Civile alla Lega del Filo d’Oro rappresenta per i ragazzi e le ragazze un’opportunità unica per sviluppare nuove competenze e intraprendere un percorso di crescita personale e umana», dichiara Rossano Bartoli, presidente della Fondazione. «Un’esperienza che non solo li arricchirà profondamente, ma che potrà anche rappresentare un esempio concreto di coesione sociale, capace di abbattere le barriere dell’isolamento e di creare relazioni autentiche». 

Per maggiori informazioni, https://www.legadelfilodoro.it/it/partecipa/servizio-civile, tel. 071 7245302 – 071 7245304, oppure aiv@legadelfilodoro.it.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.