Non profit
Servizi telefonici non richiesti. MC: “Appoggiamo il provvedimento del Garante”
Lassociazione condivide il provvedimento che vieta lattivazione di servizi senza richiesta
Il Movimento Consumatori esprime soddisfazione per una decisione importante per tutti i consumatori. ?Questo intervento a tutela degli utenti e degli abbonati telefonici – afferma Roberto Barbieri del Movimento Consumatori ? rafforza una prescrizione contenuta nel Codice del Consumo (prescrizione a norma di legge sul divieto di fornire servizi non richiesti) e rappresenta un ulteriore passo in avanti per la tutela dei consumatori nel campo della telefonia, dove il problema è particolarmente sentito dagli utenti sempre più spesso costretti a pagare servizi attivati arbitrariamente dalle compagnie telefoniche?.
L?8 febbraio scorso, MC e altre associazioni dei consumatori avevano richiesto, nel corso di una conferenza stampa, interventi urgenti e possibili soluzioni per far fronte ad un problema che tocca migliaia di utenti. Durante l?incontro era stato posto l?accento sull?aumento dei disservizi nella telefonia e sui provvedimenti che si dovrebbero adottare. Le associazioni avevano chiesto esplicitamente all?Autorità per le garanzie nelle comunicazioni una sanzione per Telecom ( o le altre imprese) che in modo sistematico raggirano la propria utenza con addebiti in bolletta per servizi non richiesti.
Il Movimento Consumatori e altre associazioni avevano posto, quindi, l?esigenza di regole nuove per arginare queste pratiche vessatorie e sleali da parte delle imprese di servizio sia per gli addebiti in bolletta di servizi non richiesti sia per gli addebiti arbitrari di consumi a calcolo, sia per le penalità per i ritardati pagamenti.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.