Può vivere un’economia senza denaro? È possibile approvvigionarsi di beni e servizi senza disporre del “filtro impersonale e spesso iniquo della moneta”? Decisamente sì, è la risposta che emerge da questo utilissimo volume scritto da due economisti da tempo impegnati sui temi del Terzo settore, della finanza etica e degli scambi non monetari. Con questa guida gli autori effettuano un viaggio alla scoperta di quanti in Europa hanno realizzato esperienze di “economia senza moneta”, come le banche del tempo promosse da molti comuni italiani. «Vi è un’economia non monetaria moderna», scrive nell’introduzione Tonino Perna, «che rappresenta a un tempo una risposta e una via d’uscita ai meccanismi di esclusione del mercato globalizzato. Un’economia che rimette al centro l’importanza del “tempo di vita” come risorsa comune da condividere e valorizzare, dando al tempo di ogni essere umano la stessa dignità».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.