Volontariato

Senza colpevoli

Come cambierebbe nel diritto di famiglia

di Redazione

Come cambierebbe nel diritto di famiglia, secondo la proposta Lucidi-Stariti? Oltre alle novità riguardanti l?affidamento dei minori, fanno capolino altre sostanziali riforme. Innanzitutto ogni parte sarebbe sentita dal giudice con tempi e modi ben precisi prima della fase di giudizio. Separazione e divorzio potrebbero poi essere sanciti da subito mentre l?iter attuale porta di fatto alla pronuncia non prima di tre o quattro anni.
Il giudice sarebbe unico, a tutto vantaggio della velocità del procedimento e verrebbe eliminata la disparità di trattamento fiscale fra cause di divorzio e di separazione: attualmente le prime sono senza oneri, mentre le seconde no.
Scomparirebbe poi il cosiddetto ?addebito?, vale a dire l?indicazione della parte responsabile del divorzio o della separazione.
Infine la riforma introdurrebbe un Fondo di solidarietà per garantire i coniugi deboli a cui non venga corrisposto l?assegno di mantenimento.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.