La
CSR ha i giorni contati, almeno secondo il report pubblicato dalla società svizzera di investimento e consulenza strategica,
Impact Economy. Intitolato
Driving Innovation through Corporate Impact Venturing: A Primer on Business Transformation, il rapporto sottolinea il ruolo centrale che la sostenibilità sta assumendo nelle aziende for-profit, tanto da risultare ormai impossibile relegarla alla sola area della CSR.
“I megatrend nella sostenibilità stanno generando nuovi mercati da miliardi di dollari ovunque.” Ha affermato Maximilian Martin, autore del report e fondatore di Impact Economy. “Per avere successo, le aziende devono individuare quali sono le innovazioni in grado di generare impatto e profitto.”
Tra questo tipo di innovazioni Martin identifica proprio il Corporate Impact Venturing, uno strumento in grado di mettere insieme il corporate venture capital con l’obiettivo di raggiungere risultati sociali ed ambientali positivi e concreti. Secondo Martin infatti: “Il Corporate Impact Venturing fornisce nuove prospettive per aziende di diversi settori ed un quadro di riferimento significativo per gli innovatori come gli imprenditori sociali.”
Obiettivo del rapporto è proprio
aiutare le aziende ad innovare e a cogliere le opportunità fornite dai nuovi mercati legati alla sostenibilità e al sociale. Tra gli esempi di successo descritti, il caso di Adidas che, proprio tre anni fa, ha creato
Hydra Ventures, una società di
corporate venturing impegnata negli investimenti seed, cioè dedicati ad iniziative imprenditoriali ancora in fase iniziale, nel campo delle tecnologie sportive. Lo scorso anno Hydra Ventures ha investito quasi
1,8 milioni di dollari nell’azienda
CRAiLAR Technologies Inc., che si occupa dell’utilizzo di tessuti e fibre sostenibili, nella produzione tessile.
Risultato di 4 anni di ricerche applicate e del lavoro di Impact Economy con i suoi clienti, il report include una serie di casi di studio e spiega come mettere in pratica un programma di Corporate Impact Venturing.
“In un’epoca in cui molte aziende affermano di essere ferme nella loro ascesa verso la sostenibilità, impegnarsi attraverso un investimento ad alto impatto è un’opportunità per raggiungere risultati significativi sia a livello di business che a livello sociale”. Afferma Martin. “Con i consigli contenuti in questo rapporto, le aziende possono davvero raccogliere le sfide di un mondo in costante cambiamento, riuscendo a resistere ai cambiamenti del futuro e ad avere un impatto positivo sul presente”.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.