Sostenibilità
Se la bici arricchisce la città
Secondo l'università della California, negli agglomerati urbani dove gli abitanti si spostano a piedi o sulle due ruote il commercio è più sviluppato e la produttività dei lavoratori sale. E ogni euro investito in progetti di mobilità sostenibile ne restituisce 13

Non è solo questione di salute, ma anche di tasche più piene: nelle città dove ci si muove a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici gli abitanti non solo stanno meglio, ma sono anche più ricchi. Lo ha stabilito uno studio della University of California, che ha calcolato una rendita pari a 13 volte qualsiasi somma investita in progetti di mobilità sostenibile.
Gli altri vantaggi per la popolazione residente, sempre secondo la ricerca, comprendono lo sviluppo del commercio, la riduzione del traffico e dell'inquinamento, ma anche una maggiore produttività: in media, in queste città i lavoratori prendono una settimana di ferie in meno rispetto ad altre più inquinate e congestionate.
E sempre la stessa università ha mostrato come una vera svolta globale verso la mobilità sostenibile – più biciclette e mezzi pubblici, riduzione delle distanze tra posti di lavoro e scuole e abitazioni – porterebbe a un risparmio di ben 100mila miliardi di dollari a livello mondiale, e a 1.700 milioni di tonnellate di diossido di carbonio in meno immessi in atmosfera.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.