Mondo
Se il Nobel per la Pace va alla società civile
«Una vittoria per la società civile. Siamo noi che possiamo costringere i nostri stati a scegliere cosa è eticamente e moralmente accettabile e cosa non lo è», così commenta l’annuncio del Nobel per la Pace Lisa Clark co-presidente dell'International Peace Bureau e coordinatrice per il disarmo nucleare di Rete Disarmo, che fa parte di ICAN
Una sorpresa secondo molti, questo Nobel per la Pace a ICAN, la Campagna Internazionale per la messa al bando delle armi nucleari. Un messaggio chiaro a Stati Uniti e Nord Corea e anche alle nove potenze nucleari del mondo che hanno boicottato e bollato come “pericolose”, le negoziazioni del trattato, adottato lo scorso luglio da 122 Paesi al Palazzo di Vetro di New York, per proibire gli ordigni “atomici”. Un’iniziativa promossa, non a caso, dalle nazioni che non possiedono il nucleare. Ad essere premiata a Stoccolma, la Coalizione globale che, dal 2007 riunisce 468 organizzazioni in 101 Paesi, per chiedere di mettere al bando le armi nucleari.
Abbiamo parlato con Lisa Clark, co-presidente dell'International Peace Bureau e coordinatrice per il disarmo nucleare di Rete Disarmo, che fa parte di ICAN.
Questo Nobel è anche vostro…
Sono felicissima. Non me l’aspettavo proprio. A livello internazionale, tutte le previsioni davano come favoriti Federica Mogherini e il ministro degli esteri iraniano Mohammad Javad Zarif, proprio per il loro ruolo svolto nelle negoziazioni sul nucleare. Sarebbe stato un Nobel meraviglioso, uno schiaffo a Trump e a Kim Jong-Un. La scelta dell’ICAN è stata una decisione meno politica, che sottolinea però la centralità della società civile e il ruolo che gioca nella messa al bando delle armi di distruzione di massa. Siamo noi che possiamo costringere i nostri stati a scegliere cosa è eticamente e moralmente accettabile e cosa non lo è.
Cosa si aspetta da questo Nobel?
È un passo molto importante. Il 7 luglio è stato adottato un trattato storico che proibisce gli ordigni “atomici” promosso dalle nazioni che non possiedono il nucleare, assenti le 9 nazioni che possiedono la bomba “atomica” e tutti i Paesi NATO (eccetto l’Olanda). L’Italia non ha nemmeno partecipato al dibattito. Non abbiamo mai neanche ricevuto una risposta dal governo riguardo a questo. Il Nobel può aiutarci a convincere l’Italia a cambiare idea, la nostra campagna Italia Ripensaci, si impegna proprio per questo. Questo Nobel ci aiuta a riaprire un dialogo.
Negli ultimi mesi, si è discusso molto del valore del Premio Nobel. Il silenzio e l’immobilismo sulla tragedia dei Rohingya di Aung San Suu Kyi, che aveva ricevuto il Premio nel 1991, ha acceso il dibattito. Molti si domandano quale sia il senso e l’efficacia reale di un Premio come questo…
Non sono d’accordo. Le persone cambiano, spinte da motivazioni e circostanze diverse.. Le persecuzioni dei Rohingya da parte della polizia e dell’esercito birmano sono inammissibili e una tragedia enorme. Sono passati però molti anni da quando Aung San Suu Kyi ha ricevuto il Nobel e il cambiamento di comportamento di una persona non va a ledere l’importanza di un riconoscimento come questo. Il valore del Nobel per la pace rimane indiscusso.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.