Cultura
Se il leghista va al centro islamico
La comunità musulmana apre le porte alla Lega: cercavano i burqa e trovano una scuola
«Siamo amici», dice il portavoce della comunità islamica riferendosi al segretario della Lega della città. Accade a Mantova, dove Hammadi Ben Mansour ha aperto la porte del centro culturale e luogo di preghiera «Nuova Generazione» a due esponenti leghisti della città. La particolare visita nasce su iniziativa della Gazzetta di Mantova. La città è divisa sul «caso moschea». Da quando il centrodestra è alla guida del comune sembra affermarsi la linea dura.
I leghisti sono a favore anche di un’ordinanza anti-burqa e niqab. Ma gli islamici chiedono al capogruppo Luca de Marchi: «Ne hai mai vista di gente che va in giro qui col volto coperto?». L’incontro diventa l’occasione per stemperare i toni: «Nulla da dire sul fatto che si preghi, sono per la libertà di culto. Voglio però sapere se un posto come questo, che in passato è stato un appartamento, è in regola con le autorizzazioni o può creare problemi di ordine e sicurezza. Dico questo perché la gente del quartiere si è lamentata», dice De Marchi.
Qualcuno parla di «moschea abusiva», ma le tensioni con la Lega non limitano l’ospitalità degli islamici: «Venga pure Bossi gli offriremo te e dolci. E un bicchiere d’acqua se si arrabbia. Tutti possono venire a visitare il centro. Un nostro proverbio dice: sei nemico di ciò che non conosci».
Nel quartiere le famiglie musulmane sono almeno 120, «per l’80 per cento hanno la cittadinanza italiana e almeno un bambino che è nato qui», dice il portavoce. La stanza è piena di banchi: «Qui i nostri bambini vengono al pomeriggio per il doposcuola».
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it