Famiglia

Se è lo sport a battere disoccupazione e disagio

Unione sportiva italiana, ministero di Grazia e giustizia e Comunità europea insieme per creare occasioni di lavoro, nel settore sportivo, per giovani ex detenuti

di Redazione

Potrebbe essere lo sport il settore nel quale avviare all?attività lavorativa ex detenuti e giovani a rischio. È questo l?intento dell?Uisp (Unione italiana sport per tutti) del ministero di Grazia e giustizia e del ministero del Lavoro. Il progetto, finanziato dalla Comunità Europea, prevede nel Sud dell?Italia l?occupazione di 103 giovani dei quali 75 sono ex detenuti di età tra i 14 e i 19 anni o provenienti dalle aree a rischio e 28 giovani disoccupati. I due progetti, denominati rispettivamente ?Phoenix? e ?Nuovi Sentieri?, daranno vita nei prossimi due anni a cooperative di servizi per lo sport e il tempo libero nelle quali i giovani disoccupati e gli ex detenuti troveranno impiego.
Il progetto Phoenix coinvolgerà le città di Catanzaro, Lecce, Messina,Palermo e Taranto con la collaborazione degli enti locali. In queste città 75 ragazzi frequenteranno corsi pratici di 600 ore e si occuperanno di manutenzione degli impianti sportivi pubblici e privati con competenze generali e specifiche tecnico operative. Saranno, inoltre, formati animatori che opereranno nel campo dello sport e del tempo libero. A Messina i giovani saranno impegnati nella formazione che consentirà di acquisire competenze tecnico operative riguardanti le piccole imbarcazioni a vela, e rispondendo alle esigenze dell?ente locale provvederanno ai servizi di darsena di porticcioli e villaggi turistici.
Il progetto ?Nuovi Sentieri? sarà realizzato interamente in Basilicata e coinvolgerà 28 giovani disoccupati di Matera e del comune di Accettura. Il corso di 600 ore provvederà a formare guide che opereranno in ambienti naturalistici e in stretta collaborazione con la Protezione Civile, garantendo la vigilanza dei percorsi ambientali, e addetti alla gestione di centri turistici e ambientali che opereranno in ambito sportivo. È il primo passo verso un tentativo occupazionale nel settore dello sport che in Francia ha già coinvolto mille giovani.
(in collaborazione con INDICO 3)

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.