Formazione
Scuole di pace in tempo di guerra
Sviluppare il pensiero critico e la capacità di generare il cambiamento per un mondo più inclusivo e sostenibile da parte di ragazzi brillanti e idealisti. Questo uno degli obiettivi dei Collegi del Mondo Unito (United World Colleges - UWC) ai quali possono accedere attraverso borse di studio anche gli studenti del terzo anno delle superiori italiane. La scadenza per candidarsi il 24 ottobre

Studiare in un contesto dove studenti russi vivono e frequentano le lezioni assieme a studenti ucraini, ma anche dove studentesse afgane in fuga da un regime in cui non è consentito loro accedere alla formazione di base condividono il banco con compagne di classe appartenenti a famiglie reali europee.
Un’esperienza unica, totalizzante, quella che anche gli studenti del terzo anno delle superiori italiane possono fare frequentando uno dei Collegi del Mondo Unito (United World Colleges – UWC), Un movimento globale che rende l’educazione una forza per unire popoli, nazioni e culture per la pace e per un futuro sostenibile, con la consapevolezza di potere diventare agenti di un cambiamento positivo in linea con i valori fondamentali del movimento, i cui valori sono declinati in base alla cultura locale e nazionale del Paese che ospita uno dei 18 collegi. Principi comuni come la valorizzazione delle differenze, il senso di responsabilità e di integrità personali, l’empatia e il servizio per la comunità, lo slancio idealista, la disponibilità a mettersi in gioco, la capacità di leadership attraverso l’iniziativa e l’esempio personale, la .comprensione internazionale e interculturale, il rispetto per l’ambiente.

Per fare un esempio, frequentare il Collegio del Mondo Unito di Duino (Trieste), il primo a sorgere in un paese non anglofono, vuol dire che, per un biennio, circa 200 ragazzi dai 16 ai 19 anni, provenienti da vari paesi nel mondo, studiano insieme al mattino e svolgono attività sportive, creative e di volontariato al pomeriggio, combinando anche momenti conviviali con i docenti che fanno da tutor a piccoli gruppi di studenti: sono queste le caratteristiche principali di un’esperienza di formazione senza eguali che si svolge, tra l’altro, in lingua inglese. Il Collegio del Mondo Unito di Duino, inoltre, è stato riconosciuto da Ashoka, la più grande rete internazionale di innovatori sociali, tra le Changemaker Schools, cioè tra i protagonisti attivi del cambiamento educativo e sociale.
C’è tempo sino al 24 ottobre per candidarsi online (https://www.it.uwc.org/selezioni/bando-di-concorso) alla selezione iniziale, superata la quale si potrà ambire a una borsa di studio – come quelle a cui ha avuto accesso, tra il 2021 e il 2023, l’80% degli studenti – che consentirà di frequentare il biennio finale in uno dei 18 Collegi del Mondo Unito (IB Diploma), presenti in tutto il mondo (dall’India agli USA al cuore dell’Europa) e frequentati ogni anno da coetanei di oltre 80 paesi.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.