Famiglia

Scuola-Lavoro: ma chi valuta la capacità formativa delle imprese?

La Cgil ha presentato ieri il primo monitoraggio sui percorsi di alternanza scuola lavoro, introdotti dalla legge La Buona Scuola. Uno studente su quattro ha fatto un percorso zoppo (senza formazione o senza lavoro), 9 su 10 in un'azienda piccola, tradizionalmente meno incline alla formazione dei suoi dipendenti, 8 su 10 con aziende con cui la scuola non ha accordi duraturi nel tempo. Intervista con Fabrizio Dacrema

di Sara De Carli

Secondo i dati della Cgil la percentuale di studenti delle classi terze non inseriti in percorsi di alternanza scuola lavoro è del 2%: meno di quanto ammesso dal Miur poche ore prima, che parlava invece di un 90,6% di studenti delle terze che hanno fatto alternanza. Per il resto il monitoraggio presentato ieri, promosso da Cgil, Flc Cgil e Rete degli Studenti Medi e realizzato dalla Fondazione Di Vittorio, è piuttosto critico rispetto al quadro reale con cui questo nuovo strumento si è dispiegato nel suo primo anno di vita.

Il monitoraggio è il primo fatto sulle esperienze di alternanza scuola lavoro dell'anno scolastico 2015/2016, è stato effettuato in 205 scuole di 87 Province di tutte le Regioni italiane, con oltre 180mila studenti intervistati. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Dacrema, coordinatore del Dipartimento Formazione e Ricerca Cgil.

Come sta andando?
È un processo vasto, che ha coingolto mezzo milione studenti nelle terze. Le scuole si sono date molto da fare, d’altronde c’è un obbligo, ma hanno trovato ernomi difficoltà determinte fondamentalmente da un avvio non graduale e senza preparazione per le scuole. D’altra parte le realtà del mondo del lavoro sono ancora più impreparate. Manca la capacità di fare coprogettazione con le scuole, che è la premessa di questo strumento: non si tratta di aggiungere un'altra attività a quelle ordinarie della scuola, ma di cambiare il modo di fare scuola, facendo co-progettazione, accordi territoriali stabili che coinvolgono attivamente le istituzioni locali e le parti sociali. Il vero ostacolo, per noi, è il fatto che non vi è stato un dialogo sociale: chi aveva la possobilità di lavorare per creare esperienze di qualità – le parti sociali, i sindacati e i datori di lavoro – non sono stati coinvolti in un piano operativo, per questo torniamo a chiedere che il Miur istituisca una Cabina di Regia Nazionale in cui siano presenti le istituzioni coinvolte e le parti sociali.

Dal monitoraggio, che quadro emerge?
Stando alle condizioni formali, sono progetti corretti: il 90% è inserito nel PTOF e il 70% dei ragazzi dichiara che hanno fatto alternanza vera, con momenti di formazione e momenti di lvaoro, entrabe le cose. Però qui comincano i poprblemi: dai dati emergono tre punti di rischio, un 10% di ragazzi che fa solo attività a scuola, solo attività propedeutiche, non entra mai davvero in un luogo di lavoro e il 14% che partecipa solo ad eseprienze di lavoro ma senza formazione: complessivamente arriviamo a un 24-25% che significa che uno studente su quattro è a rischio di fare percorsi dequalificati.

Ci sono altri fattori di rischio?
L’altro rischio è l’estate, chi fa attività lavorativa in estate, un periodo su cui la scuola ha oggettivamemnte poca possibilità di verifica. L’80% dei ragazzi ha fatto attività di alternanza anche in estate e di essi il 17% solo in estate, quando la scuola è chiusa. Un terzo fattore di rischio dequalificazione è che l’80% dichiara di fare alternanza con sogetti con cui ha un rapprto occasionale, fuori da accordi di settore, fuori da una rete territoriale, senza stabilità della relazione: è come un incontro avvenuto al momento, per risolvere il problema. Ora, può essere che una parte di queste relazioni vada a stabilizzarsi, però intanto siamo alla fine del primo anno e l’accordo ancora non c’è. Questo implica uno scarso coinvolgimento di dell’impresa nel suo impengo formativo, perché una impresa che non si lega stabimente alla scuola difficilmente si impogena in una attività di coprogettazione. Per la scuola d’altronde è difficile definire visioni e percorsi con un’impresa che oggi c’è o domani no.

Il ministero ha presentato i “campioni dell’alternanza”, grandi imprese che hanno accolto la sfida di progettare percorsi di qualità estrema. Ma secondo il vostro monitoraggio il 90% dei percorsi ASL si realizzano in piccole o micro imprese, di cui poi è fatto il tessuto imprenditoriale italiano…
Sì, in particolare il 50% delle aziende sono micro imprese (fino a 9 dipendenti) e un altro 40% sono piccole imprese (con meno di 50 dipendenti). Tradizionalmente queste sono realtà poco qualificate risptto alla capacità formativa dell’impresa e questo, all’interno del quadro di occasionalità in cui si realizzano i percorsi ASL, li rende più deboli e di minore qualità. La piccola e media impresa è la realtà italiana, come dice lei, ma non c’è stato un impegno per far cresere le imprese in questo nuovo ruolo, nessuno le sta accompagnando. A monte, peraltro, tanto la legge 107 e quanto il deceto 81 che individua la “capacità formativa” non dà mai una definizione chiara dei criteri e delle procedure, di cosa sia una impresa che ha “capacità formativa”, è qualcosa che resta mai definito né certificato, a partire dalla figura cruciale che è il tutor aziendale, mai desrcitto nella norma nelle sue comptenze. Non si dice mai che deve avere capacità educative e formative, al massimo si parla di affiancamento formativo. Il problema è che le scuole così non hanno la possibilitò di discernere le azioni e le proposte ma devono un po’ affidarsi all’autocertificazione delle imprese stesse, senza poter distinguere. Addirittura per tutto il primo anno non c’è stato nemmeno il registro nazionale delle imprese dal quale le scuole sono obbligate a individuare il soggetto ospitante: è arrivato ad anno scolastico concluso, e ad oggi risultano iscritte al registro circa 400 imprese.

Quindi le scuole come si sono orientate per scegliere l’impresa partner, in cui inviare i ragazzi?
Conoscenze sul terriutorio, accogliere le aziende che si sono offerte, ma ci sono state anche agenzie che hanno fornito alla scuola il pacchetto “alternanza” chiavi in mano: azienda e formazione sulla sicurezza, ci pensiamo noi, la scuola ha pagato l’agenzia per questo pacchetto di consulenza. Nel monitoraggio abbiamo fatto una domanda per capire come le scuole riuscissero ad orientarsi sulla qualità della proposta, chiedendo se avessero verificato se quelle imprese con cui si stanno rapportando facessero a loro volta formazione dei propri dipendenti. In assenza di altri criteri, questo sarebbe importante, perché è difficile che abbia capacità formativa vera per ì i miei ragazzi un’azienda che non forma di suoi dipendenti per primi. Abbiamo visto però che questo tema è stato pochissimo considerato dalle scuole: il 75% delle scuole non si è informata su questo aspetto.

Poste queste criticità, qual è il giudizio sullo strumento ASL?
Riteniamo sia molto importante, se di qualità dà un valore aggiunto molto forte. Abbiamo anche individuato alcuni punti di qualità, necessari: accordi di rete stabili, un’organizzazione stabile dentro la scuola, con il collegio docenti che si prenda la responsabilità, che è la strada per portare davvero un cambiamento nella didattica. Proponiamo un dialogo sociale stringente, l’attivazione della Cabina di regia, una formazione contonua per i tutor, una valorizzazione anche nella contrattazione del contributo che i tutor danno… mentre a garanzia dei diritti degli studenti, ricordiamo che si è fatto un anno di alternanza senza la carta dei diritti e dei doveri in alternanza.


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA