Cultura

Scuola, la lotta migliorerà i vostri ragazzi

di Redazione

A Milano per la presentazione del suo nuovo romanzo Fuga, Ferro e Fuoco , Paco Ignacio Taibo II ha accettato l’invito degli studenti di Scienze politiche infilandosi in un’aula per raccontare esperienze di lotta e dispensare, su richiesta, qualche consiglio.

Che cosa sa di quel che sta succedendo nelle scuole italiane?
In realtà nulla. Sono qui da pochi giorni, ma non ho potuto non interessarmi e poi accettare l’invito degli studenti.
Scusi, che cosa l’ha interessata tanto?
L’idea di un movimento studentesco nato da un problema reale e non da strumentalizzazioni politiche. Una lotta spontanea, costruita genuinamente senza l’ombra di un leader.
Bene. Il problema è reale. Ma se non lo risolvessero cosa rimarrebbe a questi ragazzi? L’esperienza di un fallimento?
Dieci giorni di lotta vissuta col cuore valgono più di tutti i libri di scienze politiche che hanno studiato. Riscopriranno valori dimenticati come onore, libertà, fraternità. La loro sarà una vera e propria educazione sentimentale.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.