Cultura

Scuola, è tempo di rallentare?

Riapriranno le scuole a settembre? Tornerà la didattica a distanza? "A scuola dalla lumaca", celebre libro di Gianfranco Zavalloni pubblicato dall’Editrice Missionaria Italiana, può forse dare qualche spunto utile per una scuola “a misura d’uomo”, anche e nonostante il coronavirus.

di Gianfranco Zavalloni

Quello della lentezza non è un discorso che riguardi i bambini, ma prima di tutto è rivolto a noi adulti, genitori, educatori, insegnanti. Mi viene in aiuto il maestro catalano Joan Domènech con il suo Elogio dell’educazione lenta quando afferma: «Gli educatori devono aver il tempo per la lettura e l’ozio, per vivere la sessualità e le relazioni personali ed emozionali e di coppia, il riposo per viaggiare e conoscere altre realtà, per la famiglia, i conoscenti, gli amici… Una parte importante la si deve dedicare a poter disimparare, per poter tornare ad imparare, per poter creare. Devono riservare tempo per la riflessione e la meditazione, per l’osservazione della natura e la conoscenza della società. È troppo importante questa professione per non insistere su questi aspetti. Gli educatori devono aver tempo per sognare un’educazione migliore».

Troppo spesso, invece, noi che ci interessiamo di scuola e di educazione siamo preoccupati di fare, di proporre, di realizzare. E tutto questo ci porta poi all’ansia e all’insoddisfazione.

Decalogo per una educazione lenta

Come fare a diminuire, a rallentare, quando è la scuola stessa che chiede «risultati tangibili»?

Sempre Joan Domènech Francesch snocciola 10 suggerimenti, un decalogo che traduco, faccio mio e sintetizzo:

1. Decidere dove vogliamo andare senza guardare sempre l’orologio. Poiché vogliamo educare, chiediamoci a cosa miriamo… e condividiamolo con gli alunni e con i colleghi.
2. Coinvolgersi tutti, insegnanti, ragazzi e famiglie. È un aspetto basilare nella costruzione di un progetto educativo.
3. Dare priorità ad aspetti importanti e urgenti, tralasciando gli aspetti del curriculum, della vita di classe e della scuola che non sono urgenti né importanti.
4. Perdere tempo anche con attività non organizzate, impreviste e imprevedibili.
5. Dare ad ogni alunno il tempo necessario per esprimere la propria creatività nelle attività.
6. Coltivare la pazienza e la perseveranza, dando un senso alle attività che si fanno coi ragazzi.
7. Saper vivere in maniera positiva, testimoniando esempi di vita e valorizzando lo humour nell’educazione.
8. Sfruttare il momento, le attività che hanno un senso, senza essere condizionati dal programma da svolgere.
9. Semplificare i programmi scolastici, limitare gli obiettivi e mirare ad approfondire i temi.
10. Basare il cambiamento sulle potenzialità e le capacità dei ragazzi e di tutti i settori della comunità educativa. Saper ascoltare i ragazzi.

A scuola dalla lumaca, da cui sono tratte queste righe, è disponibile nel sito web di EMI Editrice Missionaria Italiana

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.