Cultura
Scuola: al via progetti per disabili, detenuti e libri elettronici
Il Comitato dei Ministri per la Societa' dell' informazione ha approvato oggi tre progetti riguardanti il settore istruzione.
di Redazione
Il Comitato dei Ministri per la Societa’ dell’ informazione ha approvato oggi tre progetti riguardanti il settore istruzione. ”Si tratta di tre progetti altamente innovativi e di grande impatto sociale”, ha spiegato il Ministro Letizia Moratti. ”I primi due si rivolgono a due categorie di ragazzi svantaggiate: gli studenti disabili e i minorenni detenuti negli istituti di pena. Il terzo progetto, invece, introduce la sperimentazione dei libri elettronici in 150 scuole, uno strumento molto atteso dagli studenti e dalle famiglie”. Il progetto per gli Istituti penali minorili, ha detto il Ministro Moratti, ha l’ obiettivo di ”realizzare una infrastruttura di videoconferenza e di e-learning a disposizione dei docenti che operano nei 22 Istituti penitenziari minorili, al fine di favorire il recupero dei giovani e formare figure professionali operanti nell’ambito delle tecnologie informatiche e delle comunicazioni durante il periodo di detenzione, collegandosi alla scuola piu’ adatta per favorire tale formazione”. Il progetto nasce da alcune iniziative in questo settore avviate autonomamente dalle scuole e dalle amministrazioni locali e – aggiunge il Ministero – dalla positiva esperienza dell’ iniziativa ”Videoconferenza ed e-learning nella scuola in ospedale”. Esso sara’ finanziato con 2,5 milioni di euro dal Ministero dell’ Istruzione, ai quali si aggiungono i finanziamenti del Ministero della Giustizia (pari importo) e del Ministero dell’Innovazione (4 milioni di euro). ”Nuove tecnologie e disabilita’ nella scuola” e’ il titolo del secondo progetto. ”Ha l’obiettivo di rendere concretamente accessibili le tecnologie informatiche e della comunicazione agli studenti disabili”, ha spiegato il Ministro Moratti, ”mettendo a sistema le migliori pratiche realizzate nelle scuole, anche in ambito europeo, riguardanti l’utilizzo delle nuove tecnologie”. Il progetto operera’ nell’ambito di tre aree (disabilita’ sensoriale, disabilita’ motoria e disturbi dell’apprendimento, con particolare riferimento alla dislessia) e si propone quattro obiettivi: l’acquisizione di competenze tecnologiche, il miglioramento della competenza professionale dei docenti, la possibilita’ di scambio di metodologie tra gli insegnanti, l’annullamento del gap tra gli studenti disabili e gli studenti normodotati. Il progetto, che sara’ attuato dal prossimo anno scolastico, verra’ finanziato con tre milioni di euro da parte del Ministero dell’ Istruzione e con tre milioni di euro da parte del Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie. Il Comitato Ministeriale ha, infine, approvato un progetto di sperimentazione di libri elettronici in 150 scuole di 4 regioni italiane, proposto in collaborazione con Ibm e Mondadori, che prevede il coinvolgimento delle Direzioni regionali di Lombardia, Toscana, Lazio e Puglia, oltre alle Direzioni generali degli ordinamenti e del Personale della scuola; per tale progetto, che verra’ avviato nei prossimi mesi con la selezione delle scuole e con una fase di formazione del personale docente, e’ previsto un finanziamento di due milioni di euro a carico del Ministero dell’ istruzione e di un milione di euro a carico del Ministero dell’Innovazione.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.