Non profit
Scuola: a settembre una commissione per fare amare la matematica
La matematica è la bestia nera della scuola italiana. Per il ministro è una vera "emergenza formativa"
di Redazione
Il 44% degli studenti ammessi con debito alle classi delle superiori ha un debito in matematica, segue un 32,7% che contrae un debito in lingua e letteratura straniera, il 18,4% ha lacune in materie tecnico professionali e il 16,4% in chimica e biologia. Ma non va sottovalutato neanche il fatto che il 14,3% degli studenti ha lacune in lingua e letteratura italiana.
“La matematica unisce in ignoranza l?Italia da Nord (44,8% degli studenti con debito) a Sud (43,2%) passando per il Centro (44,4%) e le isole (43,9%) e accomuna trasversalmente gli indirizzi di ogni ordine e grado, in una forchetta che va dal 51,6% dello scientifico al 41,2% dei professionali”, scrive il ministero delle Pubblica Istruzione in un comunicato.
“Siamo dunque di fronte a una vera e propria emergenza formativa, visibile anche nello scarso numero di studenti che scelgono all?università studi di tipo scientifico. E? dunque indispensabile invertire la tendenza. Dal prossimo settembre sarà insediata una Commissione nazionale composta da esperti, con il compito di studiare il problema e di individuare rapidamente le misure necessarie a superarlo”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.