Famiglia
Scuola: a Parma i volontari dell’Auser per “incroci sicuri”
Il piccolo esercito di anziani, volontari dell'Auser, di cui dieci alla prima esperienza, e' pronto a scendere in campo con paletta e pettorina fosforescente per la tutela dei ragazzi
di Paolo Manzo
Sessantacinque volontari a lezione dalla polizia municipale per prepararsi al nuovo anno scolastico. Il piccolo esercito di anziani, volontari dell’Auser, di cui dieci alla prima esperienza, e’ pronto a scendere in campo con paletta e pettorina fosforescente per la tutela dei ragazzi. Il loro compito sara’ aiutare i piccoli alunni ad attraversare la stada e vigilare sul rispetto dei divieti di transito nelle zone off-limits durante l’entrata e l’uscita degli scolari. Saranno 48 le scuole ‘sorvegliate’ nella provincia di cui 25 a Parma citta’, oltre a 15 postazioni ‘sensibili’ fra incroci, passaggi pedonali, rotatorie. ”La presenza dei volontari -ricorda Claudio Monica, presidente dell’Auser di Parma- e’ indubbiamente un elemento di sicurezza che da’ tranquillita’, anche se l’aspetto piu’ rilevante rimane quello di regolamentare il traffico”. Dal 29 settembre 35 volontari saranno anche in pista con l”Happy bus’, il nuovo servizio comunale di trasporto scolastico. Tramite la distribuzione di depliants eserciteranno sorveglianza, educazione ecologica e stradale.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.