Recentemente i quotidiani hanno riferito di un dibattito piuttosto acceso, in Parlamento, sulle energie rinnovabili: da quanto ho capito, sono anni che lo Stato incentiva fonti energetiche rinnovabili solo di nome e non di fatto, cioè, ad esempio, scarti di lavorazione dell?industria petrolifera. Ma chi si appropria di tutti questi soldi pubblici, ovvero dei contribuenti? Immagino che sia l?Enel a prendere la fetta più grossa, visto che, nonostante la privatizzazione, rimane il più grande produttore italiano di energia e il suo azionista di controllo è sempre lo Stato. Mi piacerebbe almeno sapere se l?energia rinnovabile dell?Enel è vera o falsa.
Elisabetta v. (Rapallo – ge)
Signora Elisabetta, la sua domanda è più che pertinente: infatti, il decreto sulle fonti rinnovabili, già approvato in Parlamento, fino alle definizioni è corretto, ma, in un articolo denota tutta la sua contraddittorietà, poiché ammette anche lo smaltimento di tutti i rifiuti (anche quelli non riciclabili), non si parla più quindi di fonti assimilate ma di rifiuti anche non biodegradabili, mentre solo le biomasse, nell?ambito dei rifiuti, sono legittimamente riconosciute come fonti rinnovabili.
È sempre più difficile quindi comprendere la logica con cui i fondi previsti per le energie rinnovabili vadano nella giusta direzione, è proprio il concetto che non funziona. L?Enel non è comunque la maggiore imputata in questa vicenda che coinvolge soprattutto le discariche di rifiuti non riciclabili.
Andrea Masullo, resp. energia e clima WWF
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.