Non profit

Scout: domani si festeggia il centenario

Il Movimento associazionistico piu' numeroso del mondo ha compiuto 100 anni. Sono piu' di 400 milioni gli uomini e le donne, figli di Baden Powell, che hanno condiviso in questi anni avventure, inse

di Redazione

E’ scoccato il centenario per gli scout di tutto il pianeta: da Londra a New York, da Parigi a Roma, da Beirut ad Amsterdam, fervono i preparativi per celebrare l’evento piu’ importante nella storia dello scautismo. All’alba del 2007 il Movimento associazionistico piu’ numeroso del mondo ha compiuto 100 anni. Sono piu’ di 400 milioni gli uomini e le donne che hanno condiviso in questi lunghi anni avventure, insegnamenti e ideali scout: fratellanza, pacifismo e solidarieta’ i valori che accomunano ancora oggi i figli di Baden Powell, il padre fondatore dello scautismo. Circa 40 milioni sono i giovani che in 250 paesi del mondo indossano le uniformi con il giglio e il trifoglio, i due simboli che, insieme al gilwell, il fazzoletto legato al collo con un cinghino di cuoio attorno, accomunano i gruppi di ogni nazione. Simboli universali coniati da Baden Powell.Dieci luoghi ‘significativi’ sono stati scelti nel mondo per accogliere la Cerimonia dell’Alba: la Federazione italiana scautismo ha deciso di tenere la cerimonia nazionale nella citta’ di Roma e ha avviato i contatti perche’ si svolga al Colosseo. Intanto fervono i preparativi: convegni, mostre, campi, si susseguiranno anche in Italia nel corso dell’anno, in attesa dell’1 agosto, la data simbolica piu’ importante nella storia degli scout, scelta dalla Word organization of the Scout Movement per ricordare il primo campo, organizzato da Baden Powell in un’isola della Manica, Brownsea, l’1 agosto del 1907.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it