Non profit
Scomparsi reclutati come terroristi
Non si hanno più notizie di alcune ragazze sparite nella provincia di Nord Sumatra, in Indonesia, che secondo la polizia locale potrebbero essere state reclutate da una cellula terroristica
di Redazione
«Le indagini sono ancora in corso, ma è una possibilità. Abbiamo organizzato un gruppo speciale e stiamo lavorando. Sappiamo per certo che le ragazze erano state arruolate da gruppi islamici mentre studiavano in diverse università», ha detto ad AKI-ADNKRONOS INTERNATIONAL Baharudin Djafar, portavoce della polizia di Medan, Nord Sumatra. Non è ancora chiaro quante siano le ragazze scomparse. Alcune denunce risalgono addirittura a due anni fa, mentre altre sono state fatte negli ultimi giorni. La maggior parte delle ragazze scomparse sono state viste l’ultima volta nel dicembre del 2008.
«Fino ad adesso, sei famiglie hanno fatto denuncie di scomparsa, ma ce ne potrebbero essere diverse altre, fino a diverse decine»’, ha aggiunto Baharudin. Nelle indagini, la polizia sta collaborando con la Majelis Ulama Indonesia (Mui), un’organizzazione ombrello di gruppi islamici radicali che spinge per trasformare l’Indonesia in uno stato islamico. La Mui è spesso definita come il fronte legale della Jemaah Islamiyah (Ji), il gruppo terroristico pan-asiatico che lotta per trasformare parte del sudest asiatico in un califfato.
Lo scorso marzo, proprio ad Aceh, la polizia ha scoperto un campo di addestramento di una cellula terroristica ad Aceh che si pensa possa essere collegata alla Ji. In passato, comunque, diverse studentesse indottrinate con un’interpretazione radicale dell’Islam a Nord Sumatra sono state ritrovate in alcuni distretti di Aceh, l’unica provincia dell’arcipelago-nazione dove si applica la legge islamica della sharia. Come informa lo stesso Baharudin, «queste (donne, ndr) hanno poi preferito rimanere ad Aceh per una scelta religiosa».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.