Formazione

Scola: destino meticcio

Il coraggio dell'incontro e non dello scontro: dialogo tra il patriarca di Venezia Angelo Scola e il sociologo Aldo Bonomi. In edicola con VITA Magazine!

di Riccardo Bonacina

Questo brano del dialogo tra Aldo Bonomi, direttore di Communitas, e il cardinale Angelo Scola apparirà in versione integrale sul numero di ottobre di Communitas (n. 18). Si tratta di un numero tutto dedicato ai temi dell?immigrazione dal titolo «La società dell?immigrazione. Dal lavorismo alla cittadinanza». Accanto al dialogo con il cardinal Angelo Scola, gli interventi, fra gli altri, di Paolo Ferrero, Marco Revelli, Paolo Branca, e le ricerche di Aaster sui migranti a Milano e di Fieri sulle madri migranti.

Aldo Bonomi: Lei ha molto riflettuto sul tema del meticciato come incontro tra culture e civiltà. Il problema, a questo proposito, è quello di come tenere insieme ciò che appare del tutto irriducibile alla composizione e all?unità. Arjun Appadurai, antropologo americano d?origine indiana, ha giustamente sviluppato il tema delle diaspora come segno distintivo della nostra epoca, e ne ha indicate tre: la diaspora del terrore, della paura e dell?odio; la diaspora della disperazione di fronte allo smarrimento della comunità originaria; la diaspora della speranza. Credo sia proprio la constatazione e l?assunzione della crisi e della debolezza di ciascuno di noi che inaugura la riflessione sul meticciamento. Le nostre identità non sono più granitiche, ma plurali. Il problema in questo meticciato o sincretismo nella diaspora è capire cosa possa fare di nuovo da collante.
Angelo Scola: Lei ha posto la questione in termini che incontrano le stesse mie preoccupazioni, le preoccupazioni che già qualche anno fa mi hanno spinto ad usare questo termine: ?meticciato?, un termine che ha destato molte reazioni anche dentro la Chiesa. Ho sempre sottolineato molto il dato di partenza, occorre stare alla realtà e, nei limiti del possibile, assecondare la realtà, accompagnarla.

Qualche tempo fa, a Cernobbio, ho incontrato il commissario europeo per gli Affari sociali, Anna Diamantopoulou, che tra gli altri dati statistici ha sottolineato come in questo momento sul pianeta due miliardi di persone sono in procinto di emigrare. Questo fa capire meglio che quando parlo di ?meticciato? nomino un processo in atto, non un progetto o una mia idea.

Certo, io considero che la storia non è finita, ma è finito un assolutismo storico, l?idea del Novecento sposata dalle varie utopie per cui la Storia dev?essere l?autorealizzazione di un?idea a priori. La Storia invece è un insieme di processi entro cui interagiscono le libertà, la libertà degli uomini, la libertà di Dio e, per me, anche la libertà del maligno.

L?interazione di queste libertà mette in atto dei processi, e uno dei processi che caratterizzano in maniera clamorosa questa nostra epoca è questo mescolamento, un mescolamento di popoli e perciò di culture e di civiltà. Quando dico meticciato, perciò, non nomino un?ipotesi teorica, non dico un?idea della Storia che deve realizzarsi. Non dico un mio modello, registro, semplicemente, un dato di realtà. I processi della realtà, in cui siamo volenti o nolenti dentro, si possono accompagnare criticamente, non siamo noi a produrli.

Io marco molto la specificazione che ho dato alla definizione di meticciato, ho parlato di meticciato di civiltà e di culture. Meticciato è anche sofferenza, dolore. C?è nel meticcio la sofferenza della non appartenenza provata sulla propria pelle, mentre il bisogno di appartenenza è clamoroso nella storia dell?uomo.

Io qui constato due cose. Prima di tutto, la grande lentezza di risposte di noi europei: questo processo ci ha letteralmente sorpreso. Siamo, come diceva Eliot, uomini ?un po? impagliati?, che discettano nei loro salotti piuttosto che guardare in faccia i processi della realtà e della vita. Auguriamoci di saper reagire perché, in ogni caso, la mind europea è alla radice del confronto tra civiltà e culture a livello planetario. Il meticciato ci riguarda direttamente non solo perché ?questi ci vengono in casa?, ma ancor di più perché penso che mancherebbe la grammatica stessa per intenderci se noi europei ci chiamassimo fuori.

Poi, per la mia fede e per il mio compito di uomo di Chiesa, ho due convinzioni. Innanzitutto, sono certo che Dio guida la storia, che questa non è un processo cieco di cui non si conosca la radice e non si sappia dove si va a finire, ma è un processo che sta dentro un disegno e questo mi riempie di speranza. Al di là, quindi, di tutte le insicurezze che mi possono prendere e di tutte le sofferenze che si possono metter nel conto, questo mi mette in un atteggiamento di speranza di fronte a un fenomeno pur complesso, tumultuoso, a volte feroce e con la faccia della guerra… Il processo è per molti aspetti tragico, ma tutto questo non mi toglie la speranza che ci sia dietro un disegno buono.

C?è poi un altro dato, che dobbiamo tener presente: tutti gli uomini convengono in un?esperienza elementare: tutti gli uomini amano, soffrono, lavorano, nascono, vivono, muoiono. La grammatica con cui provare a parlarci è dentro la stessa ?natura? umana nonostante ciascuno di noi sembri arrivare da pianeti distanti. Il disegno buono di Dio sulla storia e la comune esperienza umana sono due terreni che mi danno speranza. Essendo il meticciato un processo, i tempi non li conosciamo, i modi li dobbiamo di volta in volta inventare essendo disposti a pagare di persona per inventarli. Avendo magari sottocasa gente diversissima da noi con cui confrontarsi. O dando risposte al terrorismo magari non più in modo acritico e sproporzionato come l?Occidente ha rischiato di fare sino ad oggi.

Credo sia importantissimo oggi assumerci interrogativi coraggiosi circa la pretesa di ridurre la religione a un fatto privato, la pretesa intellettualistica e astratta delle «democrazie da esportare», la pretesa di una insopprimibile libertà di coscienza che però coincide con il «vietato vietare». Insomma, grande è l?attualità della formula conciliare: il Cristianesimo genera per sua natura culture, ma non si lega a nessuna cultura. [..]

L’articolo completo in edicola con VITA Magazine e online per i soli abbonati!

Inoltre su VITA Magazine:

VITA Magazine in edicola: leggi il sommario completo!

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.