Non profit

Sci: al via l’8° Gran Premio Nazionale del Csi

Dopo le Olimpiadi invernali di Torino, lo sci avrà la sua vetrina di prestigio sulle piste trentine di Andalo-Molveno dove, dal 10 al 12 marzo, scopriremo i nuovi campioni nazionali di sci alpino e n

di Centro Sportivo Italiano

Da venerdì 10 a domenica 12 marzo 2006 la stagione sciistica degli atleti del Centro sportivo italiano vivrà un epilogo spettacolare e coinvolgente ad Andalo-Molveno (TN), dove è in programma l?8° Gran Premio nazionale di sci alpino e nordico.

Il Gran premio di sci si articolerà su diverse prove, individuali e a squadre, che concorreranno ad una serie di classifiche finali, valide per l’assegnazione dei diversi trofei in programma: il Trofeo Runners, Trofeo Sleepers e Trofeo Superteam per Comitati nelle prove di slalom, il Challenge superskating individuale e il Challenge superskating a squadre; nelle prove di fondo.

Numeri importanti per questo collaudato appuntamento annuale del Csi: più di 550 atleti tra sci nordico e alpino, in rappresentanza di 11 regioni; più di 100 accompagnatori; 21 comitati e 44 società presenti, provenienti da Reggio Emilia, Vallecamonica, Udine, Biella, Cava dei Tirreni, Bergamo, Torino, Massa Carrara, Verbania, Aosta, Venezia, Padova, L?Aquila, Trento, Cesena, Feltre, Vicenza, Belluno, Parma, Alto Platani e Carpi.

La spedizione più numerosa è quella dell?Emilia Romagna, in Trentino con ben 158 atleti, di cui più di 138 in gara con i colori di Reggio Emilia, comitato vincitore un anno fa a Folgaria, del Trofeo Superteam riservato ai comitati. Folte rappresentative anche dalla Lombardia (109 sciatori), Piemonte (81 iscritti) e Friuli Venezia Giulia (55 finalisti).

Molti i campioni in carica 2005 pronti a difendere il titolo tra i paletti stretti dello slalom gigante. Ci saranno in pista i 5 udinesi tricolori Mattia Darin Zoldan con Francesco e Sharon Lucchini dello Sci Club Sauris, Nicole Strizzolo della Fornese e Alessia Spinotti (Ovaro); i due campioni della Valcamonica, Simone Frassi e Maxime Mazzola (Sci Club Rongai Pisogne) e infine Tiziano Gregori dello Sci Club Bismantova Reggio Emilia.

Curiosità anagrafiche: 65 anni sono gli anni di differenza tra l?atleta più anziano della categoria maschile, il camuno Gianfausto Bellotti (1931) in tuta Sci Club Pisogne e i più giovani, i gemellini reggiani Gabriele e Luca Simonazzi (20/12/1996) dello Sci Club Bismantova. ?Solo? 57 primavere separano invece la signora Alda De Crignis (nata nel 1939) dell? Ovaro Onlus e la più giovane Sabrina Senatore dello Ski Fun Club Cava de Tirreni.

E’ divenuta ormai una consuetudine nelle piste bianche ciessine la scrematura tra sciatori runners e sleepers. Dopo la ricognizione ed una prima discesa di apertura, al venerdì, gli iscritti verranno infatti suddivisi in due categorie, con classifiche distinte: più veloci e più lenti, letteralmente ?corridori? e ?dormiglioni?. Un modo in più per appassionare tutti e far gareggiare tra loro anche i meno preparati atleticamente. Importante ricordare sul fronte sicurezza l’utilizzo obbligatorio del casco per tutte le categorie in gara.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.