Non profit

SCHIRRIPA. La solidarietà di Confcooperative

«L’esempio dato dalla cooperativa della “Valle del Bonamico” rappresenta, infatti, il futuro e la speranza del Mezzogiorno»

di Redazione

«Dura condanna di Confcooperative per il grave gesto di intimidazione della ‘ndrangheta contro Piero Schirripa, presidente della cooperativa “Valle del Bonamico”. I colpi di fucile esplosi rappresentano un gesto di barbarie inaccettabile e dimostrano che la criminalità organizzata resta l’emergenza primaria del Mezzogiorno. Una palla al piede che scoraggia gli investitori e deprime le popolazioni locali. Continuando su questa strada il Sud rischia davvero di accumulare un ulteriore ritardo e di non agganciarsi al treno dello sviluppo e della competitività».
Così Confcooperative, esprime piena solidarietà a Piero Schirripa presidente della cooperativa “Valle del Bonamico” nata dieci anni fa su ideazione di monsignor Bregantini.

«Un’efferata forma di violenza – continua la nota di Confcooperative – che ostacola il lavoro che da anni la Chiesa svolge in prima linea nelle regioni del Sud. Una sequenza continua di brutalità che incoraggerebbe a lasciar perdere, ma sarebbe sbagliato. L’esempio dato dalla cooperativa della “Valle del Bonamico” rappresenta, infatti, il futuro e la speranza del Mezzogiorno».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.