Non profit
Scendono quelli dei prodotti alimentari
Lo rileva il bollettino semestrale di Unioncamere
di Redazione
Olio, pasta, latte, mozzarella, yogurt e gelati confezionati costano meno e gli italiani ne approfittano, sostenendo le vendite nei super e ipermercati. Prosegue cosi’, anche nel IV bimestre del 2009 il trend positivo dei volumi di vendita nella grande distribuzione, grazie a una diminuzione dei prezzi particolarmente sostenuta nei comparti alimentari. Nel complesso, tali andamenti hanno determinato un sensibile rallentamento nella crescita del fatturato della grande distribuzione organizzata, che si attesta al +2,1% (il valore piu’ basso da inizio anno). Questi i dati di sintesi rilevati da vendite flash, il bollettino bimestrale di Unioncamere sulle dinamiche dei prodotti del largo consumo confezionato nella Gdo. Piu’ nel dettaglio, a luglio e agosto l’andamento del costo della spesa, gia’ in rallentamento nei mesi precedenti, segna per la prima volta in quest’anno un valore negativo, con una flessione dei prezzi pari al -0,4% su base annua. Al contempo, le quantita’ vendute crescono nel bimestre ad un tasso del 2,5%. L’incremento dei volumi di vendita ha riguardato essenzialmente gli esercizi di nuovo insediamento (stabilmente sopra il 3% tendenziale), a fronte di una caduta, sia pur meno pronunciata, dei volumi intermediati dalla rete commerciale preesistente (-0.7%).
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.