Non profit
Scatta l’ora del processo breve
Approda alla Commissione Giustizia della Camera. La discussione generale in Aula è prevista per il 28 marzo
di Redazione

Lunedì 21 marzo
Governo – Consiglio dei ministri straordinario per un’informativa del Presidente del Consiglio sull’evoluzione della crisi libica, anche alla luce delle conclusioni del Vertice straordinario dei Capi di Stato e di Governo che si terrà il 22 marzo a Parigi (ore 10,30).
Camera – In Commissione giustizia scadenza del termine per la presentazione dei subemendamenti al processo breve (ore 18).
Federalismo – La Bicamerale per il federalismo esamina il federalismo regionale.
Quirinale – Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in visita a Varese.
Pd – Il segretario Pierluigi Bersani incontra i vertici di Confindustria, Abi, Rete imprese Italia, Cgil, Cisl, Uil, Ugl, per presentare la proposta Pd sul Piano nazionale per le riforme (Roma, Sala delle conferenze in piazza Montecitorio 123 A, ore 14,30).
Mafia – Conferenza stampa di presentazione della campagna nazionale sulla legalità economica e la lotta alle mafie. Interviene il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso (Roma, Corso d’Italia 25, ore 14).
Istat – Statistiche sulla Giornata mondiale dell’acqua e sulla Struttura delle multinazionali italiane Anni 2008-2011
Expo – Il ministro Renato Brunetta, sottoscrive un protocollo d’intesa per Expo Milano 2015 con il sindaco di Milano, Letizia Moratti, e l’amministratore delegato Expo Giuseppe Sala (Milano, Palazzo Marino, ore 10.30)
Italia 150 – Il maestro Riccardo Muti dirige, nell’Aula di Montecitorio, il concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro dell’Opera di Roma in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia (ore 17).
Martedì 22 marzo
Camera – In Commissione Giustizia approda il processo breve (ore 9,30); alla Giunta per le autorizzazioni a procedere audizioni sulla richiesta di conflitto di attribuzione sul caso Ruby (ore 12,30).
Senato – L’Aula discute il ddl di modifica alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, sul coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri e altre disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori, misure per la creazione di “case-famiglia” per detenute con figli minori, disposizioni a tutela del rapporto tra detenute madri e figli minori (ore 16,30).
Vigilanza Rai – Audizione del Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (ore 14) e seguito discussione documento Butti.
Federalismo – La Bicamerale per il federalismo discute del federalismo regionale.
Commissione Antimafia – Seguito dell’audizione del Generale dei Carabinieri Giuseppe Taormina e audizione dell’onorevole Luciano Violante sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993 (ore 14 e 14,30).
Welfare – Conferenza stampa di lancio del “Manifesto per un welfare del XXI secolo” promosso dalla Rivista delle Politiche Sociali con la partecipazione di Susanna Camusso e Chiara Saraceno (Roma, FNSI, Corso Vittorio Emanuele 349, Sala Azzurra, ore 11-13)
Cultura – Conferenza stampa di Federculture, Agis, Anci, Upi, Conferenza delle Regioni e Fai per denunciare la situazione provocata dai tagli dei fondi pubblici (Roma, Palazzo delle Esposizioni, ore 11)
Mercoledì 23 marzo
Camera – La Giunta per le autorizzazioni a procedere esamina la richiesta di conflitto di attribuzione sul caso Ruby (ore 9,30); in Aula discussione generale su legge comunitaria, mozioni sulle iniziative conseguenti alla crisi libica, sostegno ai piccoli comuni (ore 10,30), question time (ore 15).
Senato – In Aula ddl di modifica alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, sulle nuove regole adottate dall’Unione europea.
Federalismo – Alla Bicamerale per il federalismo esame del federalismo regionale.
Fondo Sociale Europeo – Convegno “Il Ruolo del Fondo Sociale Europeo nella politica di sviluppo delle Regioni e delle Province autonome italiane”. Partecipano il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi e il Direttore Generale della Commissione europea DG Occupazione, Affari sociali e Inclusione, Koos Richelle (Roma, Auditorium, via Veneto 89, ore 9.30)
Giovedì 24 marzo
Quirinale – Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano alla cerimonia per l’anniversario della strage delle Fosse Ardeatine (ore 9,30).
Governo – Il presidente del Consiglio a Bruxelles per il vertice Ppe.
Camera – La Giunta per il regolamento esamina il conflitto di attribuzione sul caso Ruby (ore 9); in Aula discussione generale su legge comunitaria, mozioni sulle iniziative conseguenti alla crisi libica, sostegno ai piccoli comuni (ore 10,30); in Commissione Giustizia processo breve; in Commissione Lavoro audizione del Ministro Sacconi, sulle misure a sostegno delle politiche di conciliazione vita/lavoro e di crescita dell’occupazione femminile (ore 14).
Senato – In Aula ddl di modifica alle nuove regole adottate dall’Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche; in Commissione Giustizia audizione Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia (ore 8,30).
Pd – Il segretario Pierluigi Bersani apre il convegno “Oltre le cricche: Amministrazioni pubbliche che funzionano per il Paese”
(Roma, Sala Capranichetta piazza Montecitorio, ore 15).
Censis – Convegno “Il Mediterraneo diventa adulto” (Roma, Palazzo Giustiniani, ore 9,30)
Sanità – V Congresso Internazionale sulla Fibrodisplasia Ossificante Progressiva (Roma, via Leone XIII 459); Conferenza stampa sui certificati medici on line, con Emma Marcegaglia (Palazzo Chigi, ore 15,30)
Venerdì 25 marzo
Governo – Il presidente del Consiglio a Bruxelles per il Consiglio europeo.
Gianfranco Fini – Il presidente della Camera presenta il suo libro “L’Italia che vorrei”( Roma, Auditorium dell’Ara Pacis Via di Ripetta 190, ore 18,30)
Sabato 26 marzo
Pd – Areadem si riunisce in assemblea, partecipano il ministro dell’Interno Roberto Maroni e Piero Fassino (Cortona, ore 11).
Domenica 27 marzo
Quirinale – Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in visita ufficiale negli Usa.
Consumi – Fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili “Fa’ la cosa giusta”. Interviene il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso (Milano, Auditorium di piazzale Carlo Magno, ore 11,30)
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it