Formazione
Scambi culturali, Roma guarda a Sud
Si chiama "Spazio euromediterraneo alta formazione e ricerca" ed è il progetto nato per favorire la formazione degli studenti dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo
di Redazione
Si chiama Spazio euromediterraneo alta formazione e ricerca ed è il progetto nato per favorire la formazione degli studenti dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. L?iniziativa, nata a Catania nel 2003 nell?ambito del semestre italiano di presidenza dell?Unione europea, intende promuovere lo sviluppo di uno spazio comune per la formazione universitaria. Per la realizzazione di questo progetto, che dovrà essere completato entro il 2010, il Miur ha stanziato 10 milioni di euro. Ad oggi vi aderiscono 32 istituti di formazione italiani e 26 dei Paesi del Mediterraneo tra cui Siria, Marocco, Tunisia, Egitto, Giordana e Malta.
Una tappa importante di questo cammino è stata l?università Euromediterranea, ma numerosi sono gli accordi che si susseguono anche tra i singoli poli universitari.
È di poco tempo fa, infine, la notizia della firma di un?intesa tra il ministro dell?Università, Letizia Moratti e le università di Tunisia, Marocco, Pavia, Lecce e Sant?Anna di Pisa, per collaborazioni scientifiche e didattiche.
Info: www.miur.it
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.