Welfare

Sbarchi e accoglienza: 10 anni tra alti e bassi

Negli ultimi dieci anni gli sbarchi di migranti sulle coste italiane hanno registrato andamenti altalenanti con picchi in corrispondenza di gravi crisi umanitarie dovute a conflitti, guerre, carestie, peggiorate condizioni economiche dei paesi di origine dei migranti in fuga. Nel 2012 gli arrivi furono relativamente pochi, circa 13mila. Nel corso del 2016, la cifra più alta registrata nel nostro Paese, con oltre 181mila arrivi via mare in 12 mesi. Anche i primi tre mesi e mezzo del 2023 hanno numeri rilevanti: al 17 aprile scorso oltre 34mila persone hanno raggiunto le nostre coste via mare, quasi il 300% in più rispetto al primo trimestre dell’anno precedente

di Redazione

Negli ultimi dieci anni gli sbarchi di migranti sulle coste italiane hanno registrato andamenti altalenanti con picchi in corrispondenza di gravi crisi umanitarie dovute a conflitti, guerre, carestie, peggiorate condizioni economiche dei paesi di origine dei migranti in fuga. In particolare Fondazione Ismu evidenzia che nel 2012 gli arrivi furono relativamente pochi, con circa 13mila persone che raggiunsero l’Italia con viaggi non autorizzati via mare. Tra il 2013 e il 2014, poi, con l’aggravarsi della guerra in Siria e l’acuirsi di conflitti, guerre, carestie, instabilità politica ed economica in numerosi paesi africani, l’Europa e l’Italia in particolare hanno dovuto affrontare l’emergenza umanitaria dovuta alla fuga di numerosi migranti in cerca di protezione: dal 2014 al 2017 la “crisi dei rifugiati” ha visto arrivare sulle coste italiane oltre 625mila persone – oltre 170mila nel 2014 e nel corso del 2016, la cifra più alta registrata nel nostro Paese, oltre 181mila arrivi via mare in 12 mesi. Dopo gli accordi presi dall’Italia con la Libia a metà 2017, nel biennio successivo si è registrato un calo degli sbarchi, “solo” 11mila arrivi nel 2019.

Gli sbarchi tornano a risalire nel 2020 (34.154) e più fortemente nel 2021 (67.040) e nel corso dello scorso anno il numero delle persone giunte via mare in Italia è tornato a 6 cifre, superando le 105mila unità. Anche i primi tre mesi e mezzo del 2023 confermano tale tendenza, con numeri rilevanti: al 17 aprile scorso oltre 34mila persone hanno raggiunto le nostre coste via mare, quasi il 300% in più rispetto al primo trimestre dell’anno precedente.



Provenienze dei migranti approdati sulle nostre coste nell’ultimo decennio. Nel 2013 e nel 2014 i cittadini siriani in fuga dal loro paese (42mila persone) rappresentavano un quarto dei migranti sbarcati, mente nel 2012 tale collettivo costituiva solo il 4,4% del totale e dopo anni di arrivi limitati, i siriani tornano ad approdare anche sulle nostre coste in modo più significativo, con oltre 2.200 arrivi nel 2021 e 8.600 nel 2022 (quinta nazionalità). I nigeriani sono risultati la principale nazionalità tra gli sbarcati nel 2016 (38mila) e nel 2017 (18mila), mentre dal 2018 gli arrivi via mare sono dovuti in massima parte a tunisini. Nel 2022 appena concluso la classifica vede ai primi tre posti le medesime provenienze del 2021 ma con il “sorpasso” degli egiziani, che con oltre 20mila arrivi costituiscono un quinto di tutti gli sbarcati – e aumentati del 145% in un anno; i tunisini al secondo posto (18mila) e terzi i bangladeshi (15mila). Nel 2022 tornano in graduatoria i migranti in fuga dall’Afghanistan: al quinto posto con oltre 7mila arrivi via mare nel corso dell’anno. Nei primi mesi del 2023 invece tornano rilevanti le provenienze dall’Africa sub-sahariana, in particolare dalla Costa d’Avorio e dalla Guinea.

Tra gli sbarcati aumenta la presenza di minori soli. Le traversate del mare coinvolgono sempre più spesso minori: tra gli sbarcati è particolarmente significativa la presenza di minori stranieri non accompagnati. Nel corso 2022, i MSNA che hanno fatto ingresso nel territorio italiano in seguito ad eventi di sbarco sono stati 12.690: si è trattato principalmente di giovani di nazionalità egiziana – oltre 4mila arrivi, quasi un terzo di tutti i minori soli giunti via mare in Italia. Questa nazionalità aumenta del 120% rispetto al 2021 raggiungendo il primo posto in graduatoria. Nel 2022 è proseguito inoltre sostenuto l’arrivo di giovani tunisini (2.333), che dal 2020 in particolare costituiscono gli arrivi più consistenti. Da segnalare il ritorno in graduatoria di due provenienze a lungo assenti tra le principali: 1.345 giovani afghani (al terzo posto per numero di arrivi via mare nel 2022) in fuga dalla tormentata situazione in cui versa il loro Paese; e i giovani siriani che se numericamente non particolarmente numerosi (438), hanno registrato il più significativo aumento relativo in un anno, pari a + 222%. Diminuiti invece del 76% i giovani bangladeshi, che nel 2021 erano arrivati via mare in oltre 1.400. Per il 2023 si rilevano al 17 aprile scorso 3.358 minori soli, il 10% del totale dei migranti sbarcati in Italia.

Sbarchi e sistema di accoglienza. Il sistema di accoglienza italiano risente in modo significativo dell’andamento degli sbarchi: ha registrato numeri importanti in particolare negli anni 2015-2017 – gli anni della “crisi europea dei rifugiati” – quando dalle 66mila presenze di fine 2014 si è passati rapidamente a superare le 100mila unità nel 2015 e sfiorare le 185mila a fine 2017. Dal 2018 conseguentemente al calo degli sbarchi il numero degli accolti nelle strutture di accoglienza italiane ha cominciato a ridursi, scendendo sotto le 100mila presenze negli anni 2019-2020-2021. L’anno appena concluso, il 2022 ha registrato una ripresa degli sbarchi e un aumento delle presenze in accoglienza, che sono così risalite a 107mila al 31 dicembre scorso. In particolare a fine 2022 quasi 2mila migranti erano accolti negli hotspot di Sicilia e Puglia; 72mila nei centri di accoglienza straordinari sul territorio nazionale (di cui oltre 9mila nella regione Lombardia) e 33mila nei centri SAI (tra questi 5mila in Sicilia). I primi mesi del 2023 confermano tale tendenza, con numeri rilevanti: al 15 aprile scorso 115mila migranti risultavano presenti nelle strutture di accoglienza italiane.

Credit foto agenzia sintesi

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.