Sostenibilità
Sanzioni penali per chi froda
Lo sottolinea in una nota Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori, dopo il sequestro da parte dei Nas di 60 tonnellate di prodotti alimentari contaminati.
di Redazione
«Gli imprenditori responsabili sono stati deferiti all’autorita’ giudiziaria – prosegue Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori– Quello che ci auguriamo, pero’, e’ che non se la cavino con delle semplici sanzioni, che evidentemente, visto il proliferare di tali illeciti, non rappresentano piu’ dei validi da deterrenti”. Secondo Trefiletti, servono pene piu’ severe. Un’operazione “che deve avvenire in un contesto di sempre piu’ ampia tutela della sicurezza alimentare, diritto fondamentale dei cittadini, che va salvaguardato non solo intensificando i controlli e inasprendo le pene per i responsabili, ma anche portando a compimento la definizione di una indispensabile normativa che, come noi da sempre rivendichiamo, preveda l’indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine per tutti i prodotti alimentari. E rendendo inoltre effettivamente operativa, chiarendone compiti e ruoli, l’Agenzia per la sicurezza alimentare italiana”, conclude Federconsumatori.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.