Non profit

SANT’EGIDIO. «Incoraggiati e sostenuti dalle parole del Papa»

La dichiarazione del Presidente della Comunità di Sant'Egidio, Marco Impagliazzo dopo le parole di Benedetto XVI in Campidoglio

di Redazione

Questa la dichiarazione del presidente della Comunità di Sant’Egidio: «Da cristiani e da cittadini romani siamo grati al Papa per le parole pronunciate oggi in Campidoglio. Benedetto XVI ha parlato di Roma come “città che di fronte al grande afflusso di immigrati saprà respingere intolleranza e discriminazione” e di un “volto di una metropoli multietnica e multireligiosa, nella quale l’integrazione e’ talvolta faticosa e complessa”. Sono affermazioni che incoraggiano il nostro impegno quotidiano accanto a chi è più in difficoltà nella nostra città, dai senza fissa dimora, agli anziani poveri, agli immigrati e agli zingari».

E ancora «“Roma è sempre stata una città accogliente” – ha detto il papa. E Giovanni Paolo II affermò che “a Roma nessuno è straniero”. Noi di sant’Egidio lavoreremo perché questo sia vero anche in un tempo di crisi e di spaesamento come quello presente, a partire dai valori di solidarietà e di generosità radicati nel cuore dei romani, ma anche – per noi di Sant’Egidio – sostenuti dalla luce del Vangelo. E’ più che mai necessario oggi respingere ogni forma di intolleranza e discriminazione costruendo giorno per giorno una società del vivere insieme, nella mentalità delle persone e nelle zone periferiche della città».

«Sulla targa scoperta dal Papa nell’aula Giulio Cesare – conclude Marco Impagliazzo – c’è l’augurio dei cittadini perché Roma divenga “città della vita e della solidarietà”: è la prospettiva su cui la Comunità di Sant’Egidio continuerà a impegnarsi volentieri nella città».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.