Non profit

SANGUE. Tre milioni di donazioni all’anno

Circa 100-110 mila sacche vengono scartate per motivi di scadenza, di ordine tecnico o legati alla salute del donatore

di Redazione

In Italia si effettuano ogni anno “tre milioni di donazioni di sangue a scopo di solidarieta’. Circa 100-110 mila sacche vengono scartate per motivi di scadenza, di ordine tecnico o legati alla salute del donatore. Ma si tratta di stime assolutamente in linea con la media europea: e’ fisiologico che, a fronte di milioni di donazioni, una piccola parte vada persa”. A sottolinearlo, parlando oggi a Roma a margine della presentazione della Settimana della donazione di sangue dei volontari in servizio civile nazionale, e’ stato Giuliano Grazzini, direttore del Centro nazionale sangue (Cns). Grazzini ha commentato l’ipotesi di introdurre la pratica del congelamento, avanzata ieri da Federanziani, sottolineando che “sarebbe auspicabile per specifiche indicazioni cliniche e comunque non applicabile per tutte le sacche donate. Una piccola percentuale di flaconi potrebbe essere congelata, ma non influirebbe sul risparmio in termini di sacche scartate”. Nel nostro Paese, comunque, soprattutto in periodi come l’estate o la stagione dell’influenza, “si sono verificate situazioni di emergenza: il sangue scarseggiava. E’ un problema che esiste e che sempre esistera’, ma con le opere di sensibilizzazione speriamo che diminuisca”, ha auspicato. “Oggi ci sono circa 200 mila italiani che si possono definire donatori ‘occasionali’ – ha evidenziato Aldo Ozino Caligaris, presidente nazionale della Federazione italiana associazioni donatori di sangue (Fidas) – e il nostro obiettivo e’ quello di ‘fidelizzarli’, spingerli a diventare donatori periodici”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.