Non profit

Sanatoria delle case fantasma

WWF Italia e FAI spiegano i meccanismi guridici di quello che giudicano un condono edilizio di fatto

di Redazione

«È inutile nascondersi dietro un dito: le cosiddetta sanatoria delle ‘case fantasma’ contenuta nel decreto Tremonti innesca un gioco perverso che, date le implicazioni giuridiche dello strumento, non può che portare inevitabilmente al terzo condono edilizio. L’ennesimo condono devastante per il territorio del Paese e deludente per i conti pubblici. Infatti, la sanatoria delle c.d. “case fantasma”, mediante regolarizzazione catastale, pur essendo in sé una misura fiscale, non può altro che portare al condono», commentano il presidente WWF Italia, Stefano Leoni e il presidente onorario del FAI, Giulia Maria Mozzoni Crespi, che spiegano: «Il meccanismo è semplice: se, da un lato, è pacifico che non tutte le “case fantasma” costituiscono un abuso edilizio, cioè un illecito penale, è probabile, se non certo, dall’altro lato, che un immobile abusivo possa essere una ‘casa fantasma’».

 Leoni e Crespi continuano: «Quindi, se non si accompagna alla sanatoria delle “case fantasma” il condono edilizio si potrebbero avere due risultati paradossali: 1) la sanatoria catastale di un abuso edilizio non estinto; 2) il pagamento allo Stato di una sanatoria per un illecito penale non estinto. E’ noto infatti, che solo un condono edilizio costituisce causa di estinzione del reato. Ecco perché, a giudizio di FAI e WWF, ci troviamo di fronte ad un condono dichiarato, più che ad un condono mascherato!».

 «D’altra parte se non ce lo regala il Ministro Tremonti, il condono edilizio ce lo regalerà la maggioranza al Senato» concludono WWF e FAI. Le due Associazioni ambientaliste, infatti, temono che l’estensione a tutto il territorio nazionale di un nuovo condono edilizio possa essere introdotto nella conversione del decreto legge sulla sospensione delle demolizioni abusive in Campania (decreto legge n. 62/2010). Non è un caso che in questi giorni il senatore del Pdl Orsi, appoggiato da una folta pattuglia di senatori partenopei, abbia presentato un emendamento, nella sua qualità di Relatore, per chiedere la riapertura in Campania dei termini del condono edilizio.

 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it