Non profit
Sabato al via la Festa del volontariato
A Soci il tradizionale momento di incontro del terzo settore locale
di Redazione
Anche quest’anno la Provincia di Arezzo ha organizzato, in collaborazione con la Misericordia di Bibbiena e con il Cesvot, la Festa Provinciale del Volontariato, che si terra’ sabato 26 giugno a Soci presso la Villa “La Mausolea”. La novita’ e’ sicuramente l’aver scelto un comune diverso da quello capoluogo, per permettere alle associazioni di volontariato di suggerire o individuare tematiche di interesse piu’ specificatamente zonale, ritenendo che la rotazione fra le vallate possa permettere non solo di approfondire tematiche peculiari alle singole zone, ma anche la partecipazione delle popolazioni locali, cosi’ da dar vita a reali momenti di condivisione e reciproco arricchimento. La giornata e’ nata dalla riflessione comune dell’importanza di effettuare un approfondimento tematico su una serie di problematiche relative al mondo del volontariato, in quanto tale realta’ sta assumendo ambiti sempre piu’ estesi che coinvolgono fasce della societa’ civile sempre piu’ ampie.
Alcuni dati: le organizzazioni di volontariato iscritte all’Albo regionale, sezione provinciale di Arezzo riferiti al 31/12/2009 sono 226, di cui 85 operanti nel settore sanitario, 74 nel sociale, 12 nel culturale, 13 nell’ambientale, 22 nel socio-sanitario, 10 nella protezione civile, 2 nella tutela e promozione dei diritti, 8 nel volontariato internazionale. 79 associazioni sono nella Zona Aretina, 59 nella zona Valdarno, 34 nella Zona Valdichiana, 35 nel Casentino e 20 nella zona Valtiberina. In tutto il territorio provinciale ci sono 85.874 soci aderenti, 15.613 soci volontari e 421 lavoratori nelle associazioni di volontariato. Al convegno verra’ svelato il comune piu’ “Volenteroso” della provincia. La Festa Provinciale del Volontariato prendera’ il via alle ore 9.30 e vi sara’ una parte seminariale ed una parte conviviale e ludica. Nella parte seminariale della mattinata, verranno prese in esame le tematiche relative al rapporto fra “giovani e volontariato” e “volontariato ed istituzioni”, scelte dopo avere svolto un’indagine fra le associazioni per comprendere quali erano gli argomenti di maggiore interesse. Sono previsti i contributi dell’assessore alle Politiche sociali della Provincia Mirella Ricci, del presidente dell’Universita’ del Terzo Settore e coordinatore della Consulta nazionale del Volontariato presso il Forum del Terzo Settore Luigi Bulleri e le testimonianze di giovani volontari. Nel pomeriggio e’ previsto un momento di incontro, conoscenza e scambio di idee per progettare azioni condivise. L’animazione ed il divertimento saranno garantiti dalle associazioni “La Tribu’ dei Nasi rossi” e da “Gli Angeli di All Stars”.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.