Famiglia

Russia: il business delle baby prostitute

In Russia molte ragazzine oggi considerano la prostituzione una carriera a tutti gli effetti. La denuncia di Ofelia Calcetas-Santos alle Nazioni Unite

di Carlotta Jesi

La carriera preferita dalle ragazzine russe? Diventare prostitute. Non è uno scherzo, ma il succo della relazione sulla prostituzione in Russia che l’investigatrice filippina Ofelia Calcetas-Santos ha presentato oggi a Ginevra alla Commissione Onu sui diritti umani. I numeri presentati nella relazione parlano chiaro: ogni notte, nelle fermate della metropolitana di Mosca, si incontrano oltre 100 baby prostitute anche di 8 e 9 anni che guadagnano 350 rubli al giorno. A spingere molte sul marciapiede è la fame. Ma secondo la Calcetas-Santos, fra i 620 mila “social orphan” russi – ragazzini che hanno lasciato la casa natale per fuggire alla violenza di genitori alcolizzati – la prostituzione è anche sinonimo di facili guadagni. Una situazione gravissima contro cui la legge non può nulla: a 14 anni la prostituzione è legale. Anche se molto pericolosa: molte ragazzine oggi vengono fermate da sedicenti talent scout che promettono loro un futuro da modelle e invece le avviano alla prostituzione.

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it