Mondo
Ruanda: domani apre centro per bambini di Kigali
Con il supporto di Roma e del sindaco Veltroni, "We Are the Future" inaugura domani il primo dei suoi Centri per Bambini in Ruanda
di Paolo Manzo
Con il supporto della Citta’ di Roma e del suo sindaco, Walter Veltroni, We Are the Future, un nuovo programma per i bambini che vivono in zone di conflitto e post-conflitto, inaugurera’ domani, 8 aprile, il primo dei suoi Centri per Bambini a Kigali, Ruanda. L’inaugurazione del centro ‘Giramahoro We Are the Future’, che avverra’ nella settimana di commemorazione per il decimo anniversario del genocidio ruandese, e’ il simbolo della speranza di una comunita’ che ancora lotta per la ricostruzione dopo essere stata devastata da un’ondata di efferata violenza. Intanto oggi, giorno che le Nazioni Unite designarono come ‘Giornata internazionale di riflessione sul genocidio ruandese del 1994′, Roma, la citta’-partner di ‘We Are the Future’ per Kigali, partecipera’ con una commemorazione per le vittime del genocidio illuminando il Colosseo. La Citta’ eterna prendera’ poi parte domani alla cerimonia di inaugurazione del ‘Centro We Are the Future’ a Kigali, un progetto nato dalla collaborazione tra le due citta’ e IL Glocal Forum.
Il centro e’ una struttura didattica, ricreativa e sanitaria che fornira’ ai bambini e ai giovani programmi, corsi e servizi nei settori della salute, dell’alimentazione, dell’informatica, dello sport e delle attivita’ culturali. ”Stiamo cercando di recuperare, il nostro paese sta tentando di emergere – ha detto il sindaco di Kigali The’oneste Mutsindashyaka – stiamo lottando appassionatamente con l’aiuto fondamentale dei bambini per scrollarci di dosso l’orrore del genocidio, durante il quale un milione di persone sono state uccise in 100 giorni”. ”L’iniziativa di We Are The Future -ha aggiunto- e’ arrivata al momento giusto ed e’ molto positiva per il nostro paese al fine di ricostruire il senso di sicurezza nei nostri bambini e di donare loro un futuro”.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.