Welfare

Rovigo: nasce un centro polifunzionale per la tutela dei minori

Accoglierà una asessantina di ragazzi per recupero scolastico e attività ricreative

di Redazione

Un Centro Polifunzionale per dare uno spazio a ragazzi dai 6 ai 18 in cui studiare, giocare, passare il tempo libero in un ambiente protetto. E? questa la novità di Villanova Marchesana, piccolo comune in provincia di Rovigo in cui l?amministrazione ha deciso di investire sui giovani e sul loro futuro. Qui, infatti, sono una sessantina i ragazzi, italiani e stranieri, che da sabato 26 aprile potranno usufruire di un ampio spazio tutto per loro, sotto la guida di operatori dell?Istituto don Calabria, che ne ha la gestione. La ex scuola elementare di Villanova Marchesana dispone oggi di ampie aule per il recupero scolastico, per le fiabe, per l?arte e l?immagine e per attività ricreative.

?Abbiamo voluto dare ai ragazzi del paese ? spiega Erika Albertoni, responsabile del Centro Polifunzionale ed operatrice dell?Istituto don Calabria – la possibilità di incontrarsi vicino a casa in un luogo accogliente e sotto la guida di operatori preparati per una loro maggiore tutela. Il Centro Polifunzionale è stato creato in accordo con i genitori che sono ben lieti di sapere dove i loro figli trascorrono il tempo libero?.

Il Centro rimane aperto durante l?anno scolastico al pomeriggio mentre in estate è accessibile anche di mattina per impegnare i ragazzi tutto il giorno.

Questa iniziativa per i giovani, una novità per Villanova Marchesana e i comuni limitrofi, rientra nel progetto ?Titutelo? promosso dall?Osservatorio regionale e coordinato dall?Istituto don Calabria di Verona per la tutela dei minori a rischio.

?Siamo lieti di collaborare a questo progetto ? dice Alessandro Padovani, direttore dell?Istituto don Calabria ? Comunità di S. Benedetto ? poiché da sempre ci occupiamo di minori, specie di quelli in situazioni di disagio e riteniamo fondamentale per la loro tutela avviare iniziative positive?

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.