Non profit

Roverway 2006, patrocino della Commissione europea

L’evento scout internazionale è in programma in tutta Italia dal 6 al 14 agosto prossimi. La preparazione prosegue a grandi passi

di Antonietta Nembri

Il direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Pier Virgilio Dastoli ha concesso a Roverway 2006 il suo patrocinio. L?annuncio, arrivato alla Segreteria centrale della Federazione Italiana dello Scoutismo a Roma, è stato inviato a Chiara Sapigni, presidente della Federazione Italiana dello Scautismo (composta dalle due associazioni Agesci e Cngei).

Grande soddisfazione tra gli organizzatori di Roverway, evento rivolto a 5000 giovani scout che saranno coinvolti dal 6 al 14 agosto in attività di cammino, servizio, scoperta delle vie del Rinascimento in tutta Italia.
L?evento ha già il patrocinio della Provincia di Firenze e l?Alto Patronato della Repubblica.

Nel testo del messaggio, firmato dal Rappresentante in Italia della Commissione Europea Pier Virgilio Dastoli si legge: ?Ho il piacere di comunicarle che il nostro Ufficio è lieto di concedere il proprio patrocinio all?evento Roverway ? evento giovanile europeo estate 2006. Auguro ogni successo all?iniziativa?.

Con questo nuovo stimolo, affinché Roverway rappresenti un momento di svolta e di costruzione nei rapporti tra i giovani adulti europei, l?organizzazione di questo grande evento internazionale procede a grandi passi.
Sabato e domenica 4 e 5 marzo Roverway sarà presentato durante un incontro in Val Venosta riservato ai capi scout italiani di lingua tedesca.
Sabato e domenica 18 e 19 marzo, invece, i capi del progetto Roverway ? Laura Galimberti, Roberto Cociancich e Saverio Bombelli ? incontreranno a Milano i commissari europei incaricati di seguire gli svolgimenti dell?organizzazione.
Entro la fine di marzo, infine, ci sarà un incontro di presentazione di Roverway 2006 alla Commissione Europea a Bruxelles.

Info: www.roverway.it

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.