Mondo

Rosarno, Balotelli e il nuovo «Osservatore»

di Lucio Brunelli

Italiani razzisti? Non ha esagerato l’Osservatore romano, dopo la rivolta di Rosarno, a vedere nel razzismo quasi una tara genetica del popolo italico? Crediamo di sì. E crediamo anche che molto più efficaci – nel contrastare i sentimenti di odio verso gli immigrati – siano state le parole semplici e vere pronunciate dal Papa nell’Angelus del 10 gennaio: «Il problema è anzitutto umano! Invito a guardare il volto dell’altro e a scoprire che egli ha un’anima, una storia e una vita – è una persona – e che Dio lo ama come ama me». Parole che sulle labbra di un Papa così poco retorico e così poco incline a concessioni sentimentali hanno disarmato anche i più ossessionati critici del “buonismo cattolico”. Mentre invece l’estremizzazione sul razzismo quasi congenito degli italiani dava più vie di fuga, paradossalmente, a chi voleva parare il colpo.
Va detto però che l’impatto mediatico dell’articolo («Tammurriata nera», 12 gennaio) è andato molto oltre le intenzioni del direttore del giornale e dei suoi referenti vaticani. Ripropone la questione della fisionomia di questo specialissimo quotidiano. In passato ogni riga dell’Osservatore era considerata “ispirata” dal Papa o dalla Segreteria di Stato vaticana. Oggi non è più così. Sotto la direzione Vian (uomo di fiducia del cardinale Bertone) il giornale si è trasformato in un brillante foglio da combattimento, ma sempre più spesso i commenti riflettono solo il pensiero di chi li firma.

GIULIA E I FISCHI A BALOTELLI
L’autrice dell’articolo sugli italiani e il razzismo è Giulia Galeotti, una giovane storica, collaboratrice esterna del quotidiano. Per l’Osservatore aveva già firmato l’intervista a Tony Blair e alcune corrispondenze dagli Stati Uniti sull’insediamento di Obama. «In realtà l’idea del pezzo», ci dice la Galeotti, «mi è venuta prima della rivolta di Rosarno, che infatti non è mai citata nel testo. Ero rimasta impressionata dai fischi a Balotelli».

ipse dixit
Bisogna ripartire dal cuore del problema. Bisogna ripartire dal significato della persona! Un immigrato è un essere umano, differente per provenienza, cultura, e tradizioni, ma è una persona da rispettare e con diritti e doveri, in particolare, nell’ambito del lavoro, dove è più facile la tentazione dello sfruttamento, ma anche nell’ambito delle condizioni concrete di vita.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.