Mondo

Rosarno, Balotelli e il nuovo «Osservatore»

di Lucio Brunelli

Italiani razzisti? Non ha esagerato l’Osservatore romano, dopo la rivolta di Rosarno, a vedere nel razzismo quasi una tara genetica del popolo italico? Crediamo di sì. E crediamo anche che molto più efficaci – nel contrastare i sentimenti di odio verso gli immigrati – siano state le parole semplici e vere pronunciate dal Papa nell’Angelus del 10 gennaio: «Il problema è anzitutto umano! Invito a guardare il volto dell’altro e a scoprire che egli ha un’anima, una storia e una vita – è una persona – e che Dio lo ama come ama me». Parole che sulle labbra di un Papa così poco retorico e così poco incline a concessioni sentimentali hanno disarmato anche i più ossessionati critici del “buonismo cattolico”. Mentre invece l’estremizzazione sul razzismo quasi congenito degli italiani dava più vie di fuga, paradossalmente, a chi voleva parare il colpo.
Va detto però che l’impatto mediatico dell’articolo («Tammurriata nera», 12 gennaio) è andato molto oltre le intenzioni del direttore del giornale e dei suoi referenti vaticani. Ripropone la questione della fisionomia di questo specialissimo quotidiano. In passato ogni riga dell’Osservatore era considerata “ispirata” dal Papa o dalla Segreteria di Stato vaticana. Oggi non è più così. Sotto la direzione Vian (uomo di fiducia del cardinale Bertone) il giornale si è trasformato in un brillante foglio da combattimento, ma sempre più spesso i commenti riflettono solo il pensiero di chi li firma.

GIULIA E I FISCHI A BALOTELLI
L’autrice dell’articolo sugli italiani e il razzismo è Giulia Galeotti, una giovane storica, collaboratrice esterna del quotidiano. Per l’Osservatore aveva già firmato l’intervista a Tony Blair e alcune corrispondenze dagli Stati Uniti sull’insediamento di Obama. «In realtà l’idea del pezzo», ci dice la Galeotti, «mi è venuta prima della rivolta di Rosarno, che infatti non è mai citata nel testo. Ero rimasta impressionata dai fischi a Balotelli».

ipse dixit
Bisogna ripartire dal cuore del problema. Bisogna ripartire dal significato della persona! Un immigrato è un essere umano, differente per provenienza, cultura, e tradizioni, ma è una persona da rispettare e con diritti e doveri, in particolare, nell’ambito del lavoro, dove è più facile la tentazione dello sfruttamento, ma anche nell’ambito delle condizioni concrete di vita.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.