Volontariato
Roma: un progetto di solidarietà intergenerazionale
Un progetto promosso e realizzato dallAda-Associazione per i diritti degli anziani in collaborazione con la Uil e con la Uil Pensionati
di Redazione
Il progetto si chiama ?La Collina della solidarietà? e il ?Centro permanente di protezione civile e solidarietà sociale Bruno Di Odoardo? e riguarda la bonifica, il recupero e l?utilizzo degli spazi verdi, degli impianti sportivi, delle strutture e della casa colonica compresi all?interno del parco di Villa Colonnelli, nel quartiere di Posatora ad Ancona (ex parco ?dei Saveriani? che prima di questo intervento si trovava in uno stato di totale abbandono).
È promosso e realizzato dall?Ada Marche e dall?Ada nazionale, con il coinvolgimento diretto della Uil regionale Marche, della Uil Pensionati regionale Marche e della Uil Pensionati nazionale e con il sostegno del Comune di Ancona e della II Circoscrizione dello stesso Comune di Ancona.
La casa colonica ristrutturata ospiterà la Protezione civile, attività sociali e di volontariato. Ad attuare concretamente le attività di recupero a fini sociali dell?area sono, e saranno, volontari anziani dell?Ada e della Uilp, in collaborazione con i ragazzi disabili del centro Papa Giovanni XXIII.
Si tratta di un esempio virtuoso di collaborazione tra mondo del volontariato, associazionismo e amministrazioni pubbliche locali, basato sulla cooperazione tra le generazioni e sul coinvolgimento di un gruppo di giovani disabili.
Segreteria Uilp nazionale/Ada nazionale tel. 06 85259203/201
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.