Famiglia
Roma: Emporio e Cittadella della Solidarietà contro l’emergenza povertà
Due nuove iniziative della Caritas di Roma, una residenziale, l'altra contro il carovita
di Redazione
Il crescere delle poverta’ nel nostro paese, che sembra coinvolgere ormai strati della popolazione prima non toccati dal problema, sta portando anche a nuove esperienze e iniziative in campo di aiuto e solidarieta’. Una frontiera nuova e’ quella aperta dalla Caritas di Roma che proprio nei giorni scorsi ha inaugurato una ”Cittadella della solidarieta”’ nel complesso di Santa Giacinta sulla Casilina e l’Emporio della carita’, una sorta di supermercato per le famiglie povere gia’ in fase di sperimentazione.
Il complesso di Santa Giacinta, un edificio risalente al XIX secolo e restaurato dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, contiene diversi servizi ”agli ultimi” come una Casa di Accoglienza, che ospita 80 persone ultracinquantenni in gravi condizioni di disagio socio-economico, in funzione 24 ore su 24, un Centro Diurno, dove presto si svolgeranno attivita’ ricreative (laboratori di ceramica, pittura, educazione motoria, ecc.) e troveranno sede una sala biblioteca e una sala multimediale. Sempre nel perimetro della Cittadella ci sara’ spazio per la Casa di Cristian, un luogo di accoglienza per mamme e bambini che li’ potranno trovare un primo riparo. T
ra gli altri servizi al piano terra dell’edificio che si affaccia su via Casilina Vecchia un Centro Odontoiatrico, una struttura di accoglienza di volontari singoli e in gruppo, provenienti da fuori Roma e dall’estero. Ma un esperimento veramente nuovo e’ quello dell’Emporio Caritas, dove le famiglie che stentano economicamente possano approvvigionarsi gratuitamente di generi alimentari e di prima necessita’.
”L’obiettivo – spiegano alla Caritas di Roma – e’ quello di raggiungere anche le poverta’ che, per pudore o perche’ non sanno dove rivolgersi, si nascondono nelle case e fanno fatica ad emergere, creando un punto non solo di effettivo aiuto concreto, ma anche di collegamento e di relazione”.
L’iniziativa condotta insieme al Comune di Roma e in collaborazione con Compagnia di San Paolo, Comunita’ di Sant’Egidio, Circolo San Pietro, e’ un vero e proprio supermercato di 500 metri quadrat) con casse automatizzate, carrelli, scaffali e insegne. Ad esso potranno essere inviate non solo le persone residenti, ma anche coloro che sono privi di residenza e non hanno una dimora stabile.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.