Welfare
ROMA. È Natale, via i rom
Imponente operazione nella capitale dall'inizio del mese: sgomberati in totale 93 insediamenti
Giro di vite “natalizio” a Roma nei confronti dei campi nomadi abusivi e dei piccoli insediamenti abitati per lo più da romeni che si trovano nei parchi e nelle campagne nelle immediate vicinanze della città. Ecco un calendario tratto dai rapporti della polizia. Buon Natale.
Roma, 9 dicembre: «Trentasei piccoli insediamenti abusivi abitati per lo più da romeni sono stati sgomberati nell’ambito delle operazioni di pattugliamento delle aree verdi della città predisposte dagli agenti dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico della Questura di Roma, diretto da Raffaele Clemente, in collaborazione con il Comando Provinciale del Corpo Forestale, con l’Esercito e il Comune di Roma. In particolare, i controlli sono stati effettuati presso il Parco del Pineto, Tenuta dei Massimi, parco di Monte Mario e Valle dei Casali. Gli insediamenti sono stati resi inservibili e il materiale di 15 manufatti di fortuna è stato smaltito (…) sono stati accompagnati presso l’ufficio immigrazione di via Teofilo Patini per la completa identificazione e i provvedimenti del caso, 25 cittadini stranieri fra cui 2 donne».
18 dicembre: «Venti giorni di lavoro, 37 insediamenti abusivi sgomberati, oltre 500 metri cubi di rifiuti portati via e trasportati su 48 camion. Sono questi i numeri dell’imponente operazione di bonifica del Parco di Monte Mario, conclusasi questa mattina. L’intervento, voluto e coordinato dal sindaco Alemanno e dall’assessore comunale all’Ambiente Fabio De Lillo, e’ stato condotto da 20 operatori del Servizio Giardini, divisi in 4 squadre, ed ha interessato principalmente le aree verdi a ridosso di piazzale Clodio, sotto il ponte della Panoramica».
19 dicembre: «Gli agenti della Polizia dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, diretto da Raffaele Clemente, hanno individuato numerosi piccoli insediamenti di fortuna vicino a Parco Appia. Al termine delle operazioni, stati abbattuti 20 accampamenti abusivi sorti nelle vicinanze del Parco dell’Appia Antica e del Parco dell’Appia Nuova. Sono state controllate 10 persone, di cui 5 denunciate per invasione e deturpamento di suolo pubblico».
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.