Rocca di Cave è un piccolo centro a 45 km da Roma, che si sviluppa su un rilievo dei Monti Prenestini a 933 metri d’altezza. Il centro abitato è dominato dalla Rocca, dalle cui terrazze si osserva uno straordinario panorama che si estende dalla costa tirrenica alla catena appenninica e comprende vaste porzioni delle cinque province del Lazio. Fra il IX e l’XI secolo veniva chiamato Castello dei Santi Tre dai titolari delle chiese ivi esistenti di Santa Maria, San Pietro e San Michele Arcangelo. Per gli appassionati è presente un museo geopaleontologico che offre un’ampia panoramica del patrimonio fossilifero di Rocca di Cave e della geologia del Lazio.
SAPORI: L’assoluta genuinità caratterizza tutti i prodotti locali di Rocca di Cave. Tra i più importanti vi sono senza dubbio le castagne, i pregiati “marroni”, che si producono negli immensi e incantevoli castagneti ultracentenari. Ricca per quantità e qualità è anche la raccolta di noci e olive, dalle quali si ricava un apprezzato olio. Buoni anche i formaggi e le ricotte prodotti dai vari caseifici della zona. Abbondante infine la raccolta di funghi: galletti, ovuli e porcini.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.